Cosa descrive la circolare INPS 23 del 2025?

Ninfa Ricci
2025-07-20 07:05:39
Numero di risposte
: 6
L’INPS, con la circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione per l’anno 2025.
Le principali circolari INPS del 2025
Le circolari/messaggi dell'INPS
Le Retribuzioni al 2025
Le Retribuzioni dal 2002 al 2024
Minimali retributivi 2025
Retribuzioni Domestici 2023
Contributi Domestici 2025
Contributi per OTD e OTI 2024
Gestione separata – aliquote 2025
Calcolo Ticket
Licenziamento 2025
Simulatore calcolo ISEE
Il Libro V Lavoro del Codice Civile
CIGS on-line
Vademecum Libro Unico del Lavoro
Le Leggi di Bilancio dal 1999 al 2025
Linee Guida Tirocini extracurriculari
Albo Agenzie per il Lavoro
Gazzetta Ufficiale
Leggi tutte le Gazzette Ufficiali
Leggi più richieste
L. 203/2024 (Collegato Lavoro)
D.L.vo 104/2022 (Decr. Trasparenza)
L. 81/2017 (Lavoro Agile)
D.L.vo 81/2015 (Contratti di Lavoro)
D.L.vo 23/2015 (Tutele Crescenti)
D.L.vo 81/2008 (Salute e Sicurezza)
D.L.vo 151/2001(TU Maternità)
D.L.vo 66/2003 (Orario di Lavoro)
D.L.vo 276/2003 (Riforma Biagi)
L. 977/1967 (Tutela minori)
D.L.vo 165/2001 (Pubblico Impiego)
Tutta la normativa COVID-19
Tutte le Leggi in materia di Lavoro
Parole più utilizzate
agevolazioni agricoltura
ammortizzatori sociali
ANPAL
appalto
artigiani
ccnl
cig in deroga
cigo
cigs
congedo
contratto collettivo
contributi
controversie
coronavirus
detassazione
Disabili
distacco
DURC fiscale
formazione
infortuni
INL
Jobs Act
lavoro agile
licenziamento
malattia
maternità
naspi
pa
Pensione
privacy
RdC
Reddito di Cittadinanza
retribuzione
sicurezza
smart working
somministrazione
statistiche
Stranieri
tassazione
tempo determinato
tfr
vigilanza
welfare
contratti
giurisprudenza
normativa
prassi
Approfondimenti
Cerca nel sito
Chi siamo

Vincenza De luca
2025-07-11 05:37:20
Numero di risposte
: 9
L’INPS, con la circolare n. 23/2025, ha reso noti gli aggiornamenti delle prestazioni previdenziali e assistenziali in base all’indice di perequazione calcolato sulla base della variazione degli indici dei prezzi al consumo per famiglie, operai e impiegati (FOI) senza tabacchi, stabiliti dal decreto 15 novembre 2024 del Ministro dell’economia di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
Si ricorda che per il 2024 l’indice provvisorio di +5,4% è stato confermato in via definitiva, mentre il valore provvisorio per il 2025 è +0,8%, salvo conguaglio.
Di conseguenza, il valore definitivo mensile del trattamento minimo del 2024 è 598,61€ (annuale 7.781,93 €), mentre il valore provvisorio del 2025 è 603,40€ (annuale 7.844,20€).
Per quanto riguarda l’assegno sociale, l’importo definitivo 2024 è 534,41€ (annuale 6.947,33€) e l’importo provvisorio 2025 è 538,69€ (annuale 7.002,97€).
La rivalutazione è attribuita secondo il principio del c.d. cumulo perequativo, vale a dire considerando tutte le prestazioni erogate dall’Inps e dagli altri enti presenti nel Casellario centrale di cui il soggetto sia titolare, con l’eccezione di quelle espressamente escluse dalla legge.
Per quanto riguarda le modalità di applicazione della perequazione, nel 2025 riprende efficacia l’articolo 1 comma 478 della legge n. 160/2019, di conseguenza la rivalutazione si applica in base agli scaglioni di reddito pensionistico della seguente tabella: al 100% per lo scaglione di importo fino a 4 volte il trattamento minimo, quindi con l’aumento dello 0,8% fino a 2.394,44€ al 90% per lo scaglione di importo oltre 4 e fino a 5 volte, vale a dire con l’incremento dello 0,72% per l’importo da 2.394,45€ fino a 2.993,05€ al 75% per lo scaglione di importo oltre 5 volte il trattamento minimo, quindi da 2.993,06€.
La recente legge di bilancio (legge n. 207/2024 art. 1 comma 180) ha previsto che, in via eccezionale, la rivalutazione non si applichi ai pensionati all’estero titolari di prestazioni superiori al trattamento minimo, fatta salva una clausola di garanzia, di conseguenza non verrà ad essi attribuita alcuna rivalutazione se la prestazione pensionistica supera 603,40€.
Viceversa, è stato prorogato fino al 2026 l’incremento straordinario per le pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo introdotto dalla legge n. 197/2022 art. 1 comma 310, nella misura del +2,2% per il 2025 e + 1,3% per il 2026.
Alle pensioni e agli assegni a favore dei mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti è applicata nel 2025 la perequazione provvisoria di + 0,8%, mentre i limiti di reddito sono aumentati dell’1,6% rispetto al 2024.
Leggi anche
- Quali sono le novità per il bonus asilo nido nel 2025?
- Quali sono le novità per il bonus nido nel 2025?
- Cosa è la Circolare INPS n. 60 del 20 marzo 2025?
- Quali sono le novità per il rimborso dell'asilo nido nel 2025 con il Welfare Aziendale?
- Quali sono le fasce ISEE per il bonus nido 2025?
- Quali sono i requisiti e le modalità di accesso al Bonus nuovi nati INPS nel 2025?
- Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus Nuovi Nati nel 2025?
- Quali sono gli scaglioni ISEE per il bonus nido 2025?
- Quali bonus INPS 2025?