:

Quali sono gli scaglioni ISEE per il bonus nido 2025?

Alighieri Santoro
Alighieri Santoro
2025-07-20 11:23:41
Numero di risposte : 9
0
Bambini nati dal 1° gennaio 2024 3.600 euro con ISEE minorenni in corso di validità minore o uguale a 40.000 euro. 1.500 euro con ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro. Bambini nati in data antecedente al 1° gennaio 2024 3.000 euro con ISEE minorenni fino a 25.000,99 euro. 2.500 euro con ISEE minorenni da 25.001 a 40.000 euro. 1.500 euro con ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro. Il contributo asilo nido è erogato mensilmente al massimo per undici mensilità per anno solare e, in ogni caso, non può essere superiore al valore della retta. Il contributo non è cumulabile con le detrazioni fiscali per la frequenza asili nido. Il contributo per supporto presso la propria abitazione è erogato in un’unica soluzione, tenendo conto, se presente, del valore ISEE minorenni valido alla data di protocollazione della domanda.
Marianita Damico
Marianita Damico
2025-07-11 03:01:39
Numero di risposte : 14
0
L’importo del bonus erogato varia in base all’ISEE minorenni presentato, prevedendo un: massimo € 3.000/anno per le famiglie con Isee inferiore a € 25.000. massimo € 2.500/anno per le famiglie con Isee fra € 25.001 e € 40.000. massimo € 1.500/anno per le famiglie con Isee superiore a € 40.000. Per effetto delle novità apportate dalla legge di Bilancio 2024, per i nati a decorrere dal 1° gennaio 2024, in nuclei familiari con un valore ISEE fino a 40.000 euro nei quali sia già presente almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni, l’importo massimo del bonus asilo nido è stato aumentato fino a € 3.600.
Carmela Caruso
Carmela Caruso
2025-07-11 02:56:11
Numero di risposte : 11
0
L'importo del contributo varia in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e alla data di nascita del bambino. Bambini nati prima del 1° gennaio 2024: 3.000 euro annui, per ISEE fino a 25.000 euro; 2.500 euro annui, per ISEE da 25.001 a 40.000 euro; 1.500 euro annui, per ISEE oltre 40.000 euro. Bambini nati dal 1° gennaio 2024: 3.600 euro annui, per ISEE fino a 40.000 euro; 1.500 euro annui, per ISEE oltre 40.000 euro.
Abramo Basile
Abramo Basile
2025-07-11 01:13:37
Numero di risposte : 8
0
L'importo erogato è modulato in base alla fascia dell'Indicatore del nucleo familiare. Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024: ISEE minorenni fino a 25.000 euro: fino a 3.000 euro annui; ISEE minorenni tra 25.001 e 40.000 euro: Fino a 2.500 euro annui; ISEE minorenni oltre 40.000 euro o assenza di ISEE: Fino a 1.500 euro annui. Per i bambini nati dopo il 1° gennaio 2024: ISEE minorenni fino 40.000 euro: fino a 3.600 euro annui ISEE minorenni oltre 40.000 euro o assenza di ISEE: Fino a 1.500 euro annui. Nel caso di assistenza domiciliare, l'importo massimo è di 1.500 euro annui per tutte le fasce ISEE. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una serie di novità: l’importo massimo, fino all’anno scorso legato alla presenza di un altro bambino sotto i 10 anni nel nucleo familiare, diventerà accessibile a prescindere dal numero e dall’età dei bambini e delle bambine presenti in famiglia. Aumenta anche l'entità dell'assegno, che per gli ISEE minorenni sotto i 40.000 euro sale a 3.600 euro, benché solo per i bambini nati dal 2024. Inoltre, dal 2025 il calcolo dell’ISEE non terrà più conto delle somme ricevute con l’Assegno Unico.
Stella Conti
Stella Conti
2025-07-11 01:06:25
Numero di risposte : 9
0
Fino a 25.000 euro di ISEE: contributo massimo annuale di 3.000 euro. Tra 25.001 e 40.000 euro di ISEE: contributo massimo annuale di 2.500 euro. Oltre 40.000 euro di ISEE o senza ISEE: contributo massimo annuale di 1.500 euro. ISEE fino a 25.000 euro: Contributo massimo di 3.600 euro annui, pari a circa 327 euro al mese. ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: Contributo massimo di 3.600 euro annui, pari a circa 327 euro al mese. ISEE oltre 40.000 euro o assente: Contributo massimo di 1.500 euro annui, pari a circa 136 euro al mese. Il contributo viene suddiviso in 11 mensilità per coprire le rette mensili dell’asilo nido. Gli importi del Bonus variano in base all’ISEE minorenni del nucleo familiare.
Santo Giordano
Santo Giordano
2025-07-11 00:54:09
Numero di risposte : 11
0
Non è obbligatorio presentare l'ISEE minorenni, ma l'importo erogato è modulato in base alla fascia dell'Indicatore del nucleo familiare. Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024: ISEE minorenni fino a 25.000 euro: fino a 3.000 euro annui ISEE minorenni tra 25.001 e 40.000 euro: Fino a 2.500 euro annui ISEE minorenni oltre 40.000 euro o assenza di ISEE: Fino a 1.500 euro annui Per i bambini nati dopo il 1° gennaio 2024: ISEE minorenni fino 40.000 euro: fino a 3.600 euro annui ISEE minorenni oltre 40.000 euro o assenza di ISEE: Fino a 1.500 euro annui Nel caso di assistenza domiciliare, l'importo massimo è di 1.500 euro annui per tutte le fasce ISEE.