Quali sono i requisiti e le modalità di accesso al Bonus nuovi nati INPS nel 2025?

Gelsomina Vitale
2025-07-11 05:18:00
Numero di risposte
: 5
I requisiti per accedere al Bonus nuovi nati INPS sono la cittadinanza, la residenza e l'ISEE.
Possono ricevere il bonus i cittadini italiani, i cittadini dell’UE e i cittadini non europei purché i documenti siano in regola.
Al momento della presentazione della domanda, il genitore richiedente deve risultare residente in Italia.
La residenza in territorio italiano è un requisito fondamentale e deve essere presente alla data dell’evento che dà diritto al beneficio, ovvero la nascita, l’adozione o l’affido preadottivo del minore.
Per poter ricevere il bonus di 1.000€ per i nuovi nati o adottati nel 2025, serve avere un ISEE inferiore a 40.000€.
L’Inps chiarisce che dal calcolo bisogna escludere i soldi ricevuti con l’Assegno Unico Universale.
La domanda può essere inviata da uno solo dei due genitori, in modo alternativo.
Se i genitori non convivono, il bonus può essere richiesto solo dal genitore convivente con il bambino al momento della domanda.
La domanda per il “Bonus nuovi nati” può essere inviata sul sito INPS, accedendo con SPID, CIE 3.0, CNS o eIDAS.
Per inviare la domanda ci sono a disposizione 60 giorni dalla nascita, adozione o affido del bambino.
Se la richiesta arriva dopo, il contributo non spetta.
Se l’evento è avvenuto prima del 17 aprile 2025, il termine dei 60 giorni parte da questa data.

Elda Basile
2025-07-11 05:12:44
Numero di risposte
: 13
Per accedere al bonus, i genitori richiedenti devono possedere, congiuntamente, i seguenti requisiti di cittadinanza, residenza ed economici.
I beneficiari possono essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione europea oppure essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o essere titolari di permesso unico di lavoro, autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi.
Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia.
Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda.
Ai fini dell’accesso al Bonus nuovi nati, è necessario un ISEE non superiore a 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo le erogazioni relative all’Assegno unico e universale (AUU).
La domanda dovrà essere presentata online, tramite il servizio dedicato, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio.
In alternativa, può essere presentata tramite il Contact Center Multicanale oppure gli istituti di patronato.

Vito Sanna
2025-07-11 05:05:51
Numero di risposte
: 8
Il contributo è riconosciuto a favore del genitore di un minore nato, in affido preadottivo o adottato dal 1° gennaio 2025, con un valore ISEE per prestazioni ai minorenni non superiore ai 40mila euro.
Nel calcolo del valore ISEE non si tiene conto degli importi erogati per l’Assegno unico e universale.
La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di nascita, ovvero dalla data di ingresso in famiglia del minore.
Per gli eventi verificatisi prima del 17 aprile 2025 la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro il 16 giugno 2025.
La domanda può essere presentata cliccando su “Utilizza il servizio”, oppure tramite Contact Center Multicanale o rivolgendosi agli Istituti di patronato.
In caso di più figli è necessario presentare una domanda per ogni figlio.
L’Istituto, con la circolare INPS 14 aprile 2025, n. 76 illustra il contributo specificando: i requisiti di accesso; la presentazione e la gestione delle domande; l’importo; il pagamento; il trattamento fiscale del contributo.

Noel Lombardo
2025-07-11 02:02:11
Numero di risposte
: 11
Hanno diritto: Cittadini italiani, cittadini UE e loro familiari, Cittadini extra-UE con Permesso UE per soggiornanti di lungo periodo, Permesso unico di lavoro o ricerca, Altri permessi di durata ≥ 1 anno.
Il genitore richiedente deve essere residente in Italia dalla data dell’evento alla data di presentazione della domanda.
ISEE minorenni ≤ 40.000 €, escluso l’importo dell’Assegno Unico Universale.
La domanda dovrà essere presentata online entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio.
La documentazione necessaria include ISEE minorenni in corso di validità o DSU e dichiarazioni sul possesso dei requisiti e la residenza.
Nel caso di permessi scaduti alla data di presentazione della domanda, è necessario dichiarare di avere presentato la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno e gli estremi della ricevuta della richiesta o del cedolino.

Gianleonardo Testa
2025-07-11 00:39:11
Numero di risposte
: 8
La richiesta del bonus può essere presentata online tramite il portale ufficiale dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, tramite il Contact Center Multicanale INPS, o con il supporto degli istituti di patronato accreditati.
La domanda deve essere inoltrata entro 60 giorni dalla nascita, dall’ingresso del minore in famiglia in caso di adozione o affido preadottivo.
Per beneficiare del contributo economico, entrambi i genitori devono soddisfare specifici criteri di cittadinanza, residenza e reddito.
Almeno uno dei genitori deve essere cittadino italiano, cittadino di un Paese UE, o titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o permesso unico di lavoro valido per oltre 6 mesi.
Il richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda, la residenza deve essere mantenuta continuativamente dalla data dell’evento fino all’invio della domanda.
Il valore dell’ISEE familiare non deve superare i 40.000 euro annui.
Non si considerano nel calcolo eventuali importi percepiti con l’Assegno Unico e Universale.
In caso di separazione o non convivenza, la richiesta può essere presentata solo dal genitore convivente con il bambino al momento della domanda.
Il termine ultimo per richiedere il Bonus Nuovi Nati è fissato a 60 giorni dalla nascita, adozione o affido.

Loredana Giuliani
2025-07-11 00:37:12
Numero di risposte
: 7
La circolare n. 76/2025 del 14 aprile 2025 definisce i requisiti e le modalità di accesso al “Bonus nuovi nati”, la misura una tantum di 1000 euro introdotta dalla legge di Bilancio 2025 per incentivare la natalità e sostenere le famiglie con figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025. In particolare, la circolare specifica che “in applicazione della normativa UE e degli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Giustizia possono accedere al Bonus nuovi nati anche i cittadini extracomunitari in possesso di tipologie di permesso non espressamente elencati nell’articolo 1, comma 206, della legge di Bilancio 2025“. Il punto cruciale della nuova interpretazione è che “considerato che l’articolo 41, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, individua nella durata non inferiore all’anno la durata minima della validità dei permessi per accedere alle prestazioni sociali, possono accedere al Bonus nuovi nati anche i cittadini extracomunitari in possesso di un permesso di durata non inferiore a un anno“. La circolare chiarisce inoltre che “ai fini del beneficio in argomento ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri apolidi, rifugiati politici o titolari di protezione internazionale“.
Ricordiamo che, oltre ai requisiti di cittadinanza, per accedere al bonus è necessario:
Essere residenti in Italia dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) fino alla data di presentazione della domanda
Possedere un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui (con esclusione degli importi dell’Assegno Unico e Universale dal calcolo)
Presentare domanda entro 60 giorni dalla data di nascita o ingresso in famiglia del figlio

Muzio Colombo
2025-07-10 23:54:28
Numero di risposte
: 3
Il beneficio è riconosciuto dall’INPS su domanda dell’ interessato ed è subordinato alla condizione che il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente abbia un valore di ISEE non superiore a 40.000 euro, al netto dell’assegno unico e universale per i figli a carico. Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia.
Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento alla data di presentazione della domanda.
La circolare dell’Inps chiarisce che hanno diritto al beneficio non solo i cittadini italiano e dell’Unione Europea con diritto di soggiorno, ma anche i cittadini extraUe regolarmente soggiornanti con uno dei seguenti titoli di soggiorno: permesso di soggiorno di lungo periodo, permesso di soggiorno per protezione internazionale, asilo o apolidia, permesso unico lavoro, autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi, permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia, altro permesso di soggiorno di durata almeno annuale.
La domanda dovrà essere presentata online, tramite il servizio dedicato, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio.
In alternativa, può essere presentata tramite l’app INPS mobile, il Contact Center Multicanale oppure gli istituti di patronato.
Leggi anche
- Quali sono le novità per il bonus asilo nido nel 2025?
- Quali sono le novità per il bonus nido nel 2025?
- Cosa è la Circolare INPS n. 60 del 20 marzo 2025?
- Quali sono le novità per il rimborso dell'asilo nido nel 2025 con il Welfare Aziendale?
- Quali sono le fasce ISEE per il bonus nido 2025?
- Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus Nuovi Nati nel 2025?
- Quali sono gli scaglioni ISEE per il bonus nido 2025?
- Cosa descrive la circolare INPS 23 del 2025?
- Quali bonus INPS 2025?