Quali sono le fasce ISEE per il bonus nido 2025?

Nicoletta D'angelo
2025-07-11 03:43:04
Numero di risposte
: 12
L’importo del bonus erogato varia in base all’ISEE minorenni presentato, prevedendo un massimo € 3.000/anno per le famiglie con Isee inferiore a € 25.000.
Un massimo € 2.500/anno per le famiglie con Isee fra € 25.001 e € 40.000.
Un massimo € 1.500/anno per le famiglie con Isee superiore a € 40.000.
Per effetto delle novità apportate dalla legge di Bilancio 2024, per i nati a decorrere dal 1° gennaio 2024, in nuclei familiari con un valore ISEE fino a 40.000 euro nei quali sia già presente almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni, l’importo massimo del bonus asilo nido è stato aumentato fino a € 3.600.

Giuliana Giuliani
2025-07-11 03:18:36
Numero di risposte
: 6
Fino a 25.000 euro di ISEE: contributo massimo annuale di 3.000 euro.
Tra 25.001 e 40.000 euro di ISEE: contributo massimo annuale di 2.500 euro.
Oltre 40.000 euro di ISEE o senza ISEE: contributo massimo annuale di 1.500 euro.
ISEE fino a 25.000 euro: Contributo massimo di 3.600 euro annui, pari a circa 327 euro al mese.
ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: Contributo massimo di 3.600 euro annui, pari a circa 327 euro al mese.
ISEE oltre 40.000 euro o assente: Contributo massimo di 1.500 euro annui, pari a circa 136 euro al mese.

Luciano De luca
2025-07-11 02:30:29
Numero di risposte
: 10
ISEE minorenni fino a 25.000 euro: fino a 3.000 euro annui
ISEE minorenni tra 25.001 e 40.000 euro: Fino a 2.500 euro annui
ISEE minorenni oltre 40.000 euro o assenza di ISEE: Fino a 1.500 euro annui
Per i bambini nati dopo il 1° gennaio 2024:
ISEE minorenni fino 40.000 euro: fino a 3.600 euro annui
ISEE minorenni oltre 40.000 euro o assenza di ISEE: Fino a 1.500 euro annui
Nel caso di assistenza domiciliare, l'importo massimo è di 1.500 euro annui per tutte le fasce ISEE.

Nick Caruso
2025-07-11 01:14:27
Numero di risposte
: 15
Il contributo asilo nido è erogato mensilmente al massimo per undici mensilità per anno solare e, in ogni caso, non può essere superiore al valore della retta.
L'importo del contributo, massimo 3.600 euro annui, è calcolato in relazione alla data di nascita del bambino e al valore dell’ISEE per prestazioni ai minorenni.
Bambini nati dal 1° gennaio 2024 3.600 euro con ISEE minorenni in corso di validità minore o uguale a 40.000 euro.
Bambini nati in data antecedente al 1° gennaio 2024 3.000 euro con ISEE minorenni fino a 25.000,99 euro.
2.500 euro con ISEE minorenni da 25.001 a 40.000 euro.
1.500 euro con ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro.
In assenza di ISEE il contributo è erogato nella misura minima.
Il calcolo del valore ISEE non si tiene conto degli importi erogati per l’Assegno unico e universale.
Nel calcolo del valore ISEE non si tiene conto degli importi erogati per l’Assegno unico e universale.
Il contributo non è cumulabile con le detrazioni fiscali per la frequenza asili nido.
La domanda deve essere presentata entro il 31 dicembre dell’anno solare di riferimento.

Alfredo Amato
2025-07-11 00:01:12
Numero di risposte
: 9
L'importo del contributo varia in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e alla data di nascita del bambino.
Bambini nati prima del 1° gennaio 2024: 3.000 euro annui, per ISEE fino a 25.000 euro;
2.500 euro annui, per ISEE da 25.001 a 40.000 euro;
1.500 euro annui, per ISEE oltre 40.000 euro.
Bambini nati dal 1° gennaio 2024: 3.600 euro annui, per ISEE fino a 40.000 euro;
1.500 euro annui, per ISEE oltre 40.000 euro.
Leggi anche
- Quali sono le novità per il bonus asilo nido nel 2025?
- Quali sono le novità per il bonus nido nel 2025?
- Cosa è la Circolare INPS n. 60 del 20 marzo 2025?
- Quali sono le novità per il rimborso dell'asilo nido nel 2025 con il Welfare Aziendale?
- Quali sono i requisiti e le modalità di accesso al Bonus nuovi nati INPS nel 2025?
- Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus Nuovi Nati nel 2025?
- Quali sono gli scaglioni ISEE per il bonus nido 2025?
- Cosa descrive la circolare INPS 23 del 2025?
- Quali bonus INPS 2025?