:

Quanto spende lo stato per la ricerca?

Margherita Parisi
Margherita Parisi
2025-07-21 17:41:44
Numero di risposte : 11
0
Negli ultimi decenni, i fondi destinati all’istruzione pubblica in Italia hanno subito una progressiva erosione. Se nel 2010 il nostro Paese destinava circa il 4,5% del Pil all’istruzione, una cifra già inferiore rispetto alla media Ue del 5.4%, questa percentuale è gradualmente diminuita, scendendo al 4% nel 2019 e toccando il minimo storico del 3,8% nel 2021. Dal 2010, la quota di Pil destinata a ricerca e sviluppo è passata da circa l’1,2% all’1,4% stimato per il 2023, una crescita lenta e discontinua, ottenuta principalmente grazie ai fondi Pnrr. Tuttavia, questa percentuale rimane ben al di sotto della media Ue, che si attesta intorno al 2,3%. Un’analisi più approfondita rivela tuttavia che l’1,4% è una stima ottimistica. Il risultato complessivo è una drastica riduzione dell’impatto reale degli investimenti nella ricerca scientifica ben al di sotto dell’1,4% sopra menzionato.
Benedetta Amato
Benedetta Amato
2025-07-21 15:02:31
Numero di risposte : 20
0
Nel 2021 l’Ue ha speso 328 miliardi di euro in ricerca e sviluppo, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Rispetto al 2011 si è registrato un aumento del 43,9%. Questi tatti di variazione sono a prezzi correnti, il che significa che riflettono sia le variazioni di prezzo che le variazioni reali del livello di spesa. Quando si esamina l’ intensità di R&S, ovvero la spesa in R&S in percentuale del PIL, i dati mostrano una diminuzione dal 2,31% nel 2020 al 2,27% nel 2021. La più alta intensità di R&S nel 2021 è stata registrata in Svezia, seguita da Austria e Belgio. Sei Stati membri hanno dichiarato una spesa in R&S inferiore all’1% del proprio PIL nel 2021. Il settore delle imprese ha continuato a rappresentare la quota maggiore della R&S, con il 66,08% del totale di R&S erogato nel 2021.
Helga D'amico
Helga D'amico
2025-07-21 14:43:06
Numero di risposte : 9
0
Per la R&S sono stati spesi nel 2022 circa 27,3 miliardi di euro, il 5,0% in più dell’anno precedente. La spesa delle imprese aumenta del 4,0% rispetto al 2021, sostenuta dalle medie e grandi imprese, rispettivamente +1,2% e +6,4% (-5,3% la spesa delle piccole imprese). In aumento anche la spesa degli altri settori: Università (+7,5%), istituzioni pubbliche (+5,2%) e istituzioni private non profit (+2,7%).