:

Come funziona il FUS?

Demi Rizzi
Demi Rizzi
2025-07-29 14:00:42
Numero di risposte : 20
0
Lo username/Email non può più essere modificato, mentre la password sì. L’utente deve cliccare su ‘Registrazione’ e compilare tutti i campi obbligatori presenti nella maschera di registrazione. In fase di registrazione attenzione si possono verificare alcune situazioni che possono dare luogo ad errori. Una volta ottenute le credenziali conservatele per non dimenticarle!!! Una volta entrati nell’area di lavoro è poi possibile anche modificare la password. Una volta ricevuta la mail di notifica NON DIMENTICATE di cliccare sul link sotto riportato per ATTIVARE le credenziali stesse: se non lo fate quando andrete ad accedere al sistema non vi riconoscerà username e password e vi segnalerà errore. Se si dimentica la password, oppure non l’email di attivazione non è stata recapitata possono essere richiesti, cliccando su ‘recupera credenziali’. Arriverà una e-mail all’indirizzo che avevate indicato al momento della registrazione con il riepilogo delle credenziali oppure il link di attivazione.
Edipo Testa
Edipo Testa
2025-07-22 05:58:38
Numero di risposte : 11
0
Il Fondo Unico per lo Spettacolo, ora noto come Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, è disciplinato dalla legge 30 aprile 1985, n. 163 e ss.mm.ii. I criteri e le modalità di concessione dei contributi sono disciplinati dal decreto ministeriale 27 luglio 2017 e ss.mm.ii., che prevede la presentazione di un progetto triennale e di un programma annuale per coloro le cui istanze triennali sono state approvate. Requisito indispensabile di accesso ai contributi è il comprovato svolgimento professionale dell’attività. La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente utilizzando la modulistica resa disponibile sulla piattaforma online dedicata. I soggetti beneficiari sono tenuti a presentare annualmente una relazione e documentazione consuntiva, secondo quanto indicato nel D.M. 27 luglio 2017 e ss.mm.ii.. La normativa definisce gli ambiti di attività finanziabili, i requisiti minimi dei soggetti richiedenti, la tempistica e la modalità di invio delle domande, nonché il sistema di valutazione delle stesse.
Silvia Valentini
Silvia Valentini
2025-07-12 09:57:22
Numero di risposte : 25
0
Il FUS, ovvero il Fondo unico per lo spettacolo è dal 1985 il meccanismo utilizzato dal governo italiano per regolare l'intervento di finanziamento pubblico allo spettacolo e fornire quindi sostegno finanziario ad enti, istituzioni, associazioni, organismi e imprese italiani operanti negli ambiti della musica, della danza, del teatro, del circo e spettacolo viaggiante, nonché a progetti multidisciplinari e iniziative di rilevanza nazionale. Dal 2014, a seguito del Decreto Cultura, i criteri e le modalità di concessione dei contributi FUS sono regolati da specifici decreti promulgati dal Ministero dei beni e delle attività culturali, che ripartisce i contributi tra i vari settori dello spettacolo sulla base della presentazione da parte dei soggetti operanti nel settore di un progetto artistico triennale per le attività musicali, teatrali, di danza, circensi nonché di un programma annuale per coloro le cui istanze triennali vengono approvate. La somma destinata al FUS viene stanziata annualmente attraverso la legge di bilancio e viene regolamentata attraverso decreti ministeriali. Requisito indispensabile di accesso ai contributi FUS è il comprovato svolgimento professionale dell’attività. Per le attività di musica e danza, e per le attività di promozione, i soggetti richiedenti inoltre non devono avere scopo di lucro. I progetti artistici presentati dai soggetti che richiedono il contributo devono rispondere agli obiettivi generali del Decreto a favore dello sviluppo della qualità del sistema di offerta dello spettacolo dal vivo, della multidisciplinarietà, dell'innovazione, della promozione dello spettacolo ad ampie fasce di pubblico, del ricambio generazionale degli artisti, nonché del sostegno alle nuove generazioni, della diffusione dello spettacolo in Italia e all'estero, dello sviluppo di reti tra soggetti e strutture del sistema artistico e culturale.