:

Quali sono le attività finanziate dal Fondo Unico per lo spettacolo?

Liliana Villa
Liliana Villa
2025-07-23 11:47:52
Numero di risposte : 20
0
Il FUS, ovvero il Fondo unico per lo spettacolo è dal 1985 il meccanismo utilizzato dal governo italiano per regolare l'intervento di finanziamento pubblico allo spettacolo e fornire quindi sostegno finanziario ad enti, istituzioni, associazioni, organismi e imprese italiani operanti negli ambiti della musica, della danza, del teatro, del circo e spettacolo viaggiante, nonché a progetti multidisciplinari e iniziative di rilevanza nazionale. I progetti artistici presentati dai soggetti che richiedono il contributo devono rispondere agli obiettivi generali del Decreto a favore dello sviluppo della qualità del sistema di offerta dello spettacolo dal vivo, della multidisciplinarietà, dell'innovazione, della promozione dello spettacolo ad ampie fasce di pubblico, del ricambio generazionale degli artisti, nonché del sostegno alle nuove generazioni, della diffusione dello spettacolo in Italia e all'estero, dello sviluppo di reti tra soggetti e strutture del sistema artistico e culturale. Inoltre, il Ministero concede annualmente contributi per le tournée all’estero e prevede interventi specifici a sostegno del sistema delle residenze artistiche. La somma destinata al FUS viene stanziata annualmente attraverso la legge di bilancio e viene regolamentata attraverso decreti ministeriali. Gli stanziamenti per il 2019 al momento della stesura di questo articolo non sono stati ancora pubblicati. Il progetto artistico del Network Anticorpi XL, l'unica rete italiana di operatori culturali che, grazie al coordinamento dell'Associazione Cantieri, da quasi 15 anni promuove azioni e progetti a sostegno dei giovani autori e compagnie della danza contemporanea e d'autore italiana, rientra in questo articolo di finanziamento. In particolare l'art. 41, quello relativo ai soggetti che si occupano di promozione delle attività di spettacolo dal vivo, è la novità che è stata istituita a partire dal Decreto Ministeriale del 2014 e che dà risalto e sostegno ai progetti che operano nell'ambito della promozione perseguendo come finalità quelle del ricambio generazionale degli artisti, dell'inclusione e coesione sociale, del perfezionamento professionale e della formazione del pubblico. Requisito indispensabile di accesso ai contributi FUS è il comprovato svolgimento professionale dell’attività. Per le attività di musica e danza, e per le attività di promozione, i soggetti richiedenti inoltre non devono avere scopo di lucro.
Lia Ruggiero
Lia Ruggiero
2025-07-12 09:14:58
Numero di risposte : 16
0
La Direzione generale Spettacolo sostiene attività di produzione e programmazione negli ambiti della Musica, del Teatro, della Danza e del Circo e Spettacolo Viaggiante. La Direzione inoltre finanzia Progetti Multidisciplinari ed Azioni Trasversali, quali la Promozione nazionale ed internazionale, Tournée all’Estero, Residenze Artistiche ed Azioni di Sistema, fornisce sostegno a Fondazioni e Accademie e concede contributi ai Carnevali storici. I criteri e le modalità di concessione dei contributi FNSV sono disciplinati, a partire dall’esercizio 2018, dal decreto ministeriale 27 luglio 2017 e ss.mm.ii., che prevede la presentazione di un progetto triennale e di un programma annuale per coloro le cui istanze triennali sono state approvate. Sono invece annuali i contributi concessi per le Tournée all’Estero, per alcuni contributi al Circo e Spettacolo Viaggiante e per le Azioni di Sistema. La normativa definisce gli ambiti di attività finanziabili, i requisiti minimi dei soggetti richiedenti, la tempistica e la modalità di invio delle domande, nonché il sistema di valutazione delle stesse. Requisito indispensabile di accesso ai contributi FNSV è il comprovato svolgimento professionale dell’attività. Per le attività di Musica, Danza e di Promozione, i soggetti richiedenti inoltre non devono avere scopo di lucro.
Ortensia Parisi
Ortensia Parisi
2025-07-12 08:26:44
Numero di risposte : 21
0
Creato con la legge n. 163/1985, il Fondo unico per lo spettacolo è lo strumento governativo per sostenere i vari settori del mondo dello spettacolo, finanziando enti, istituzioni, organismi, associazioni e imprese. Il Fondo unico per lo spettacolo finanziando enti, istituzioni, organismi, associazioni e imprese supporta i vari settori del mondo dello spettacolo. Il Fondo unico per lo spettacolo supporta i vari settori del mondo dello spettacolo. In particolare vengono finanziati ambiti come il Teatro, la Musica, la Danza, i Circhi e lo Spettacolo viaggiante e il settore Multidisciplinare.