:

Quali sono le normative per i spettacoli dal vivo nel 2025?

Evita Pagano
Evita Pagano
2025-07-12 10:20:46
Numero di risposte : 14
0
A partire dal 1° gennaio 2025, l’art. 7, comma 2, stabilisce in via permanente il regime di semplificazione previsto precedentemente dall’art. 38-bis, comma 1, del Decreto Legge n. 76/2020, successivamente modificato dalla Legge n. 12/2020. Questo regime, oggetto di numerose proroghe, sarà ora valido a tempo indeterminato e comporta una serie di novità. In sintesi, per gli eventi dal vivo che si svolgono dalle 8:00 alle 1:00 con una partecipazione massima di 2.000 persone, sarà sufficiente presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) allo Sportello Unico per le Attività Produttive, senza la necessità di ottenere ulteriori autorizzazioni o licenze. La normativa prevede che tale regime non si applichi: quando l’evento ricade negli interventi di cui agli articoli 142 e 143 del R.D. n. 635/1940, vale a dire quando è previsto l’intervento delle Commissioni di vigilanza provinciali (ad esempio, per eventi con capienze significative) o del Prefetto; se il luogo dell’evento è sottoposto a vincoli di tutela ambientale, paesaggistica o culturale. La disposizione è espressamente applicabile agli spettacoli culturali come teatro, musica, danza, musical e proiezioni cinematografiche. E, come noto, il termine “danza” è riferibile esclusivamente alle esibizioni artistiche con un pubblico “passivo”, restano dunque esclusi gli intrattenimenti danzanti “attivi”, dove si partecipa attivamente con il ballo. Pertanto, è fondamentale che la norma venga applicata correttamente, evitando che possa essere utilizzata per aggirare le regole di sicurezza del settore.
Benedetta Lombardi
Benedetta Lombardi
2025-07-12 08:52:09
Numero di risposte : 9
0
Con l’approvazione del Decreto Cultura 2024, è stata resa definitiva, a partire dal 1° gennaio 2025, la possibilità di presentare una SCIA semplificata per gli spettacoli dal vivo con capienza massima di 2.000 spettatori. La SCIA antincendio semplificata è applicabile esclusivamente agli spettacoli dal vivo che soddisfano i seguenti requisiti: tipologia di evento: teatro, musica, cinema e manifestazioni culturali orario: tra le ore 08:00 e 01:00 numero massimo di spettatori: 2.000 persone carattere occasionale dell’evento. Questi eventi continuano a essere soggetti alle normative più restrittive in materia di sicurezza e prevenzione incendi. Per la corretta presentazione della SCIA semplificata per spettacoli dal vivo, è necessario fornire i seguenti documenti e informazioni: tipologia dell’evento capienza prevista durata della manifestazione relazione tecnica redatta da un professionista abilitato, attestante la conformità dell’evento alle normative di prevenzione incendi. L’introduzione definitiva di questa procedura semplificata rappresenta un passo avanti per il settore degli spettacoli dal vivo, offrendo tempi di autorizzazione più rapidi e una gestione più agile degli eventi culturali. Riduzione della burocrazia per gli organizzatori di eventi. Maggiori opportunità per le manifestazioni culturali occasionali. Tempi più brevi per ottenere le autorizzazioni necessarie. Questo intervento normativo contribuisce a valorizzare il settore dello spettacolo, facilitando la realizzazione di eventi e promuovendo un accesso più immediato alla cultura per il pubblico.
Giuseppina Pellegrini
Giuseppina Pellegrini
2025-07-12 08:49:24
Numero di risposte : 8
0
Le istanze di contribuzione possono essere presentate da Organismi diversi dalle Fondazioni Lirico-Sinfoniche, nel rispetto di quanto disposto dal D.M. 23 dicembre 2024, n. 463, per gli ambiti e i settori di cui all’Allegato 1 del medesimo decreto. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con apposizione di firma digitale da parte del legale rappresentante dell’Organismo richiedente, pena l’inammissibilità ai sensi del predetto decreto ministeriale, unicamente sui modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma telematica FUSONLINE all’indirizzo: https://dos.cultura.gov.it/. Ai fini dell’attestazione della ricezione delle succitate istanze e nei termini previsti dal decreto ministeriale, farà fede la notifica di ricezione della PEC inviata all’utente che il sistema genererà automaticamente al termine della procedura di compilazione della modulistica FUSonline. Il sistema informatico consentirà ai soli utenti registrati sulla piattaforma FUSonline che avranno provveduto alla creazione di una nuova domanda – con la generazione del relativo codice domanda entro il 31 gennaio 2025 – il completamento del progetto triennale 2025/2027 e del programma annuale 2025 e l’invio definitivo delle domande fino alle ore 16:00 del 14 febbraio 2025. Le domande saranno immediatamente compilabili, mentre l’invio delle domande sarà consentito dal giorno 22 gennaio 2025.
Alfredo Russo
Alfredo Russo
2025-07-12 07:09:12
Numero di risposte : 16
0
La legge di conversione del DL 201/2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, elimina l'obbligo di presentare l’istanza per la licenza, come prescritto dal Tulps, e consente la presentazione di una semplice SCIA in presenza di determinati requisiti e condizioni. In presenza di determinati requisiti e condizioni, è consentita la presentazione di una semplice SCIA, come ad esempio il massimo di 2.000 spettatori.