:

Chi finanzia gli spettacoli teatrali?

Samuel Milani
Samuel Milani
2025-08-06 12:57:09
Numero di risposte : 14
0
La Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo eroga contributi alle attività di spettacolo dal vivo in corrispondenza degli stanziamenti del Fondo Unico per lo Spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163. L’Amministrazione concede contributi ad attività musicali, teatrali, di danza, circensi, e di spettacolo viaggiante, in base agli stanziamenti del Fondo. Le attività di spettacolo dal vivo, sono sostenute economicamente anche dalle Regioni e dagli Enti locali. Il Fondo Unico per lo Spettacolo eroga contributi alle attività di spettacolo dal vivo. Inoltre, esistono contributi per le sale cinematografiche, gestiti dalla Direzione Generale per il Cinema. I contributi FUS sono disciplinati dal Decreto Ministeriale 1 luglio 2014.
Loredana Verdi
Loredana Verdi
2025-07-28 04:07:56
Numero di risposte : 11
0
Un istituto di credito che finanzia iniziative sociali Le risposte per i cruciverba Soluzioni- dieci lettere: IMPRESARIO Organizza gli spettacoli, Un organizzatore di spettacoli Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola spettacoli: Dà spettacoli sotto il tendone; Serie di spettacoli operistici; Una compagnia di spettacoli coreografici. Con il vocabolo finanzia: Un istituto di credito che finanzia iniziative sociali; Finanzia l'atleta... in cambio di pubblicità; Finanzia gli sportivi; Finanzia squadre; Finanzia per pubblicità un'attività sportiva; Protegge e finanzia gli artisti; Finanzia la manifestazione in cambio di pubblicità. Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle parole crociate: Organizzano spettacoli Manager nel mondo dello spettacolo Importante fatto da ricordare - cruciverba La compiono gli ardimentosi Soluzione per: Assolutamente irrealizzabile Obbligare con la forza Il nome francese di Cartesio (È tra i fondatori della matematica e della filosofia moderne.)
Rosanna Orlando
Rosanna Orlando
2025-07-22 03:06:33
Numero di risposte : 12
0
L’Amministrazione eroga contributi ai soggetti che svolgono attività teatrali in base agli stanziamenti destinati dal Fondo Unico per lo Spettacolo di cui alla Legge 30 aprile 1985, n.163. Sono considerate attività teatrali, ai fini del sostegno statale, il teatro di prosa anche d’innovazione infanzia e gioventù, il teatro di strada, la commedia musicale – a condizione che il testo e le musiche siano originali e di autori italiani contemporanei – e l’operetta. Requisito indispensabile per l’accesso da parte degli organismi richiedenti contributi FUS è il comprovato svolgimento professionale dell’attività. L’Amministrazione concede contributi per progetti triennali – corredati da aggiornato programma per ciascuna annualità. Concede invece annualmente contributi per tournée all’estero. La domanda va presentata entro il termine del 31 gennaio di ogni annualità.
Sue ellen Basile
Sue ellen Basile
2025-07-12 07:14:23
Numero di risposte : 11
0
Un impresario teatrale è una persona fisica o giuridica che organizza e finanzia intrattenimenti dal vivo quali per esempio concerti musicali di qualsiasi genere, rappresentazioni teatrali, opere liriche o balletti. La figura dell'impresario teatrale può farsi risalire al teatro viaggiante del carro di Tespi che portava i propri spettacoli in giro per le piazze greche. Da allora lo spettacolo e l'intrattenimento hanno assunto un'importanza sempre maggiore e quindi si è andata affermando, sempre di più, la figura dell'organizzatore di manifestazioni per assistere alle quali era richiesto il pagamento di un biglietto. Successivamente l'impresario si è occupato di organizzare anche manifestazioni di altro genere come gare sportive, spettacoli circensi ed ogni altra forma di manifestazione rivolta allo svago e all'intrattenimento. Venendo ai nostri giorni, Jacques-Yves Cousteau diceva di se stesso di essere un impresario della scienza in qualità di esploratore e documentarista che operava per acquisire informazioni scientifiche sulla vita sotto i mari.