Chi può accedere al FUS?

Dimitri Romano
2025-07-12 08:50:26
Numero di risposte
: 13
Requisito indispensabile di accesso ai contributi FUS è il comprovato svolgimento professionale dell’attività.
Per le attività di musica e danza, e per le attività di promozione, i soggetti richiedenti inoltre non devono avere scopo di lucro.
I progetti artistici presentati dai soggetti che richiedono il contributo devono rispondere agli obiettivi generali del Decreto a favore dello sviluppo della qualità del sistema di offerta dello spettacolo dal vivo, della multidisciplinarietà, dell'innovazione, della promozione dello spettacolo ad ampie fasce di pubblico, del ricambio generazionale degli artisti, nonché del sostegno alle nuove generazioni, della diffusione dello spettacolo in Italia e all'estero, dello sviluppo di reti tra soggetti e strutture del sistema artistico e culturale.
Il FUS, ovvero il Fondo unico per lo spettacolo è dal 1985 il meccanismo utilizzato dal governo italiano per regolare l'intervento di finanziamento pubblico allo spettacolo e fornire quindi sostegno finanziario ad enti, istituzioni, associazioni, organismi e imprese italiani operanti negli ambiti della musica, della danza, del teatro, del circo e spettacolo viaggiante, nonché a progetti multidisciplinari e iniziative di rilevanza nazionale.

Gabriella Lombardo
2025-07-12 07:09:20
Numero di risposte
: 8
Sono finanziabili attività di produzione e programmazione negli ambiti della Musica, del Teatro, della Danza e del Circo e Spettacolo Viaggiante.
I criteri e le modalità di concessione dei contributi FNSV sono disciplinati dal decreto ministeriale 27 luglio 2017 e ss.mm.ii..
Requisito indispensabile di accesso ai contributi FNSV è il comprovato svolgimento professionale dell’attività.
Per le attività di Musica, Danza e di Promozione, i soggetti richiedenti inoltre non devono avere scopo di lucro.
I soggetti beneficiari sono tenuti a presentare annualmente una relazione e documentazione consuntiva.
La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente utilizzando la modulistica resa disponibile sulla piattaforma online dedicata.
La domanda va presentata entro i termini definiti da tale decreto del Direttore generale.
I requisiti minimi dei soggetti richiedenti sono definiti dalla normativa.
La normativa definisce gli ambiti di attività finanziabili e la tempistica e la modalità di invio delle domande.
La normativa definisce il sistema di valutazione delle stesse.
Leggi anche
- Chi finanzia gli spettacoli teatrali?
- Quali sono le attività finanziate dal Fondo Unico per lo spettacolo?
- Cosa si intende per spettacolo dal vivo?
- Come funziona il FUS?
- Quanto guadagna un attore di teatro al mese?
- Chi organizza spettacoli teatrali?
- Quali sono le attività di pubblico spettacolo?
- Quali sono le normative per i spettacoli dal vivo nel 2025?
- Chi organizza spettacoli dal vivo?