Quali sono le attività di pubblico spettacolo?

Lina Rossetti
2025-07-12 09:26:43
Numero di risposte
: 10
Le attività di pubblico spettacolo comprendono manifestazioni che possono essere organizzate da vari enti e soggetti.
I rappresentanti legali degli enti organizzatori delle manifestazioni, almeno trenta giorni prima, ne danno comunicazione all'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato e successivamente al Prefetto e al SUAP del Comune in cui si effettua l'estrazione.
L’attività può essere iniziata decorsi 30 giorni dalla presentazione della comunicazione, salvo che il Suap verificata l’incompletezza della stessa, oppure, in caso di necessità di acquisire elementi integrativi di giudizio provveda a sospendere i termini del procedimento come previsto dalle norme vigenti.
Un responsabile dell’ente promotore provvederà ad effettuare tutte le verifiche e operazioni previste dal D.P.R. n. 430/2001, con redazione dei relativi processi verbali dei quali una copia dovrà essere inviata al Prefetto e un’altra consegnata all’incaricato del Sindaco, presente alle operazioni.
Eventuali variazioni delle modalità di svolgimento della manifestazione devono essere comunicate ai predetti organi in tempo utile per consentire l’effettuazione dei controlli.
Ai sensi della DGR n. 609/2015, l’organizzatore della manifestazione dovrà presentare – nei termini previsti dall’Allegato A della delibera medesima - alla Centrale Operativa Servizio di Emergenza del 118 di Bologna tramite PEC la comunicazione dello svolgimento della manifestazione corredata dal calcolo del livello di rischio in base ai criteri contenuti nella tabella in allegato alla DGR 609/2015, nonché - nei casi previsti - alla competente Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.
La Centrale Operativa valuterà l’adeguatezza del Piano di soccorso sanitario predisposto dall’organizzatore dell’evento e formulerà eventuali prescrizioni.
Per quanto riguarda l’aspetto igienico sanitario, l’operatore deve svolgere l’attività nel rispetto dei requisiti generali e specifici richiesti dal Regolamento CE n. 852/2004.
Leggi anche
- Chi finanzia gli spettacoli teatrali?
- Quali sono le attività finanziate dal Fondo Unico per lo spettacolo?
- Cosa si intende per spettacolo dal vivo?
- Come funziona il FUS?
- Quanto guadagna un attore di teatro al mese?
- Chi organizza spettacoli teatrali?
- Chi può accedere al FUS?
- Quali sono le normative per i spettacoli dal vivo nel 2025?
- Chi organizza spettacoli dal vivo?