Cosa si intende per reverse logistic?

Cassiopea Conte
2025-07-25 21:32:45
Numero di risposte
: 13
Con la definizione reverse logistic, che in italiano possiamo tradurre con l’espressione logistica di ritorno, si intende il processo opposto a quello della catena di distribuzione.
I flussi di materiali grezzi, semilavorati e prodotti finiti passano dal cliente finale fino al produttore/distributore o soggetto terzo adibito al recupero.
La logistica di ritorno quindi inizia dalla fine e permette di far guadagnare nuovo valore a prodotti che hanno esaurito il loro ciclo di vita.
Le attività tipiche della logistica di ritorno riguardano la gestione dei resi, ovvero il loro recupero e raccolta, il trasporto, la ricezione e lo smistamento del ritorno.
Il reso si origina nel momento in cui un bene non è conforme, è stato danneggiato nel trasporto o risulta difettoso.
I resi spesso sono ricollocati sul mercati secondari, smaltiti in discariche dedicate ma anche rigenerati.
Rigenerare beni o componenti ‘tornati indietro’ ha un vantaggio ambientale poiché evita lo sfruttamento di nuove risorse, ma permette anche di dare nuovo valore al prodotto, con l’ulteriore possibilità di immetterlo sul mercato.
Anche gli imballaggi possono essere soggetti al sistema di logistica di ritorno, con lo scopo di recuperarne i materiali e le componenti ancora funzionanti.
In questo modo sarà dunque possibile riciclarli e rimetterli a nuovo per il riutilizzo.

Maristella Sartori
2025-07-13 03:48:47
Numero di risposte
: 12
La logistica di ritorno è il processo di pianificazione e implementazione di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e dei correlati flussi informativi dal punto di recupero al punto di origine con lo scopo di riguadagnare valore da prodotti che hanno esaurito il loro ciclo di vita.
La logistica di ritorno movimenta i prodotti dalla loro naturale destinazione finale a ritroso nella catena di distribuzione fino al produttore iniziale o ad un nuovo soggetto o luogo della catena originaria o di un altro network.
In sintesi le attività di logistica di ritorno sono il recupero e raccolta dei resi, il trasporto, la ricezione e lo smistamento del ritorno.
La logistica di ritorno è senza dubbio la parte più rilevante nella gestione dei resi.
Le possibili destinazioni di un ritorno possono essere il ricollocamento sul mercato con o senza attività di ri-lavorazione o lo smaltimento presso discariche dedicate.
La gestione dei resi implica quindi il coinvolgimento di tutta l'intera catena di distribuzione per essere migliorata in ottica di efficienza e di efficacia.
Leggi anche
- Quali sono le novità del reverse charge per il 2025?
- Che cos'è il reverse charge in logistica?
- Quali lavorazioni rientrano nel reverse charge?
- Quando non va applicato il reverse charge?
- Quando si applica il reverse charge art 17 a ter?
- Chi può usufruire del reverse charge?
- Quanti tipi di reverse charge esistono?
- Quali prestazioni di servizi sono soggette a reverse charge?
- Quali soggetti sono esclusi dal reverse charge?