:

Quali sono gli obiettivi delle cure palliative?

Federico Mariani
Federico Mariani
2025-07-14 14:15:25
Numero di risposte : 5
0
Le cure palliative domiciliari consistono nella presa in carico del malato e della sua famiglia direttamente a casa. Sono costituite da prestazioni professionali di tipo medico, infermieristico, riabilitativo, sociale e psicologico, da assistenza farmaceutica e accertamenti diagnostici. Tali cure prevedono la pronta disponibilità medica nelle 24 ore e vengono erogate, con interventi programmati ed articolati sui sette giorni, da una squadra di professionisti esperti delle Unità di Cure Palliative in collaborazione con il medico di medicina generale. L'hospice è un luogo d’accoglienza e ricovero finalizzato a offrire le migliori cure palliative alle persone malate e ai loro familiari qualora non possano essere effettuate a domicilio. Si tratta di un luogo d’accoglienza e ricovero, nel quale la persona viene accompagnata nelle ultime fasi della vita con un adeguato sostegno medico, psicologico e spirituale affinché le viva con dignità nel modo meno traumatico e doloroso possibile. Le cure palliative sono un diritto del malato e sono gratuite. Le condizioni necessarie per accedere alle cure palliative a domicilio sono: consenso alle cure domiciliari, indicazioni, in persone in fase avanzata di malattia, al trattamento di tipo palliativo per migliorare la qualità di vita e i disturbi, ambiente abitativo e familiare adatto, livello di complessità ed intensività delle cure compatibili con l’ambiente domestico, disponibilità della famiglia a collaborare. L’approccio palliativo è garantito per tutti i malati durante l'intero percorso di cura, in funzione dei bisogni e in integrazione con le specifiche fasi di cura delle malattie croniche evolutive. Le cure palliative in ospedale, erogate sia in fase precoce o simultanea, sia in fase di fine vita, sono caratterizzate da consulenza palliativa, assicurata da un'equipe medico-infermieristica con specifica competenza ed esperienza, prestazioni in ospedalizzazione in regime diurno o, comunque, erogate in modalità alternative previste all'interno del sistema organizzativo regionale, attività ambulatoriale, degenza in hospice qualora tale struttura sia presente nell'ospedale stesso.
Quirino Farina
Quirino Farina
2025-07-14 13:14:25
Numero di risposte : 9
0
Gli obiettivi delle cure palliative sono quindi quello di mettere la persona sofferente resa fragile dalla malattia, nelle condizioni di poter beneficiare della migliore qualità di vita possibile. Le cure palliative rappresentano un approccio globale che migliora la qualità della vita dei malati e delle famiglie che si trovano ad affrontare i momenti difficili e i problemi associati a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza per mezzo di una identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e di tutti gli aspetti di natura clinico assistenziale, psicosociale e spirituale. Le cure palliative prevedono, quindi, interventi assistenziali e terapeutici, praticati al domicilio o in regime residenziale o presso i reparti di degenza ospedalieri, per rendere migliore la qualità di vita del paziente in fase avanzata di malattia. L’impegno e la professionalità del personale sono rivolti alla persona sofferente bisognosa di cure e ai suoi famigliari, con l’obbiettivo di offrire un aiuto e un sostegno concreto, di scegliere il programma terapeutico più appropriato e di rispondere efficacemente ai bisogni ed alle aspettative, perché paziente e famigliari non siano più soli nell’affrontare le difficoltà e la fragilità della malattia. Affermano il valore della vita considerando la morte come un evento naturale. Non prolungano né abbreviano l’esistenza del malato. Provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri sintomi. Tengono conto degli aspetti psicologici e spirituali. Aiutano la famiglia del malato a convivere con la malattia e poi con il lutto.
Ludovico Romano
Ludovico Romano
2025-07-14 11:24:51
Numero di risposte : 8
0
La cura del dolore non è soltanto un dovere etico, ma l'esempio di una buona pratica clinica, poiché oggi è noto che il dolore severo costituisce un fenomeno patologico, una malattia nella malattia che influisce pesantemente sulla vita delle persone con effetti negativi anche sulla sfera psicologica, emotiva, relazionale. Il dolore da tumore costituisce un esempio forte di dolore totale gli ammalati non accusano solo dolore fisico ma anche psicologico, emozionale, spirituale ed hanno bisogno di un'attenzione costante per assicurare continuità al trattamento del dolore da parte degli operatori sanitari sia in ospedale, sia in hospice e in assistenza domiciliare. Gli obiettivi delle cure palliative non sono昭 esplicitati nel testo.