:

Qual è il fabbisogno di cure palliative in Italia?

Ingrid Battaglia
Ingrid Battaglia
2025-08-03 23:52:09
Numero di risposte : 9
0
In Italia ne hanno bisogno in media nell’ultimo periodo di vita 293.000 pazienti l’anno e di questi il 60% è con patologie croniche degenerative non oncologiche e il 40% con cancro. Circa 31 milioni necessiterebbero di cure palliative precoci rispetto al fine vita. La maggioranza sono adulti di età superiore ai 50 anni e almeno il 7% sono bambini. Le persone con demenza e cancro rappresentano la maggior parte di questo bisogno. Oltre 56,8 milioni di persone nel mondo necessitano di cure palliative prima della morte.
Ethan Ferraro
Ethan Ferraro
2025-07-22 06:03:09
Numero di risposte : 18
0
Sono tra le 450mila e le 540 mila le persone che ogni anno hanno bisogno di essere seguite nel fine vita da equipe specialistiche di cure palliative in ospedale, nelle strutture residenziali, negli hospice e a casa. Si tratta di quelle cure tese ad alleviare, con interventi e trattamenti qualificati, sia i sintomi fisici della malattia sia quelli psicologici nei soggetti colpiti da patologie inguaribili al fine di migliorare la loro qualità di vita, riducendo il livello di sofferenza e dolore. Considerando l'andamento epidemiologico e demografico, si ritiene che il numero complessivo di questa tipologia di assistiti sia destinato a crescere in maniera importante a fronte di un sistema sanitario che attualmente, però, ha meno della metà del personale che sarebbe necessario da dedicarvi, soprattutto a domicilio. Risulta infatti che circa 750 medici e 1500 infermieri sono disponibili al momento per portare queste cure a casa del paziente. Rispetto alle necessità quindi il deficit dei medici palliativisti è del 50% mentre la carenza è del 66% per gli infermieri. Secondo il bisogno stimato, servirebbero altre 3050 unità infermieristiche. La legge 197/2022 fissa l'obiettivo della presa in carico del 90% del bisogno di cure palliative da raggiungere entro il 2028.
Cleopatra Greco
Cleopatra Greco
2025-07-14 14:19:41
Numero di risposte : 16
0
Secondo dati dell’Oms si stima che ogni anno nel nostro Paese abbiano bisogno di cure palliative nel loro ultimo periodo di vita tra le 450mila e le 540mila persone. E che oltre un terzo di queste presentino bisogni di complessità elevata che richiedono l’intervento di équipe specialistiche. Confrontando gli standard calcolati dal gruppo di lavoro della Sicp con i bisogni, emersi in una precedente analisi realizzata dalla Sicp su mandato della sezione O del Comitato tecnico scientifico del ministero della Salute, è emerso che attualmente le carenze si registrano soprattutto nelle cure domiciliari. Infatti nei 306 hospice sparsi su tutto il territorio nazionale, anche se con evidenti squilibri, lavorano circa 500 medici palliativisti e oltre 2.100 infermieri per 3.199 posti. Si tratta di numeri in linea con quanto previsto con il decreto ministeriale 43 del 2007 riferito ai pazienti oncologici, ma insufficiente secondo gli standard stabiliti dal decreto ministeriale 77 del 2022: mancano 100 medici e 600 infermieri, pur con notevole variabilità regionale. Del tutto differente è la situazione per le cure palliative a domicilio. In questo campo operano circa 750 medici palliativisti e 1.500 infermieri. La carenza rispetto alle necessità, pari a 1.600 medici e 4.550 infermieri, è del 50% tra i primi e addirittura del 66% tra i secondi.
Gerardo Moretti
Gerardo Moretti
2025-07-14 13:16:53
Numero di risposte : 17
0
In Italia ne hanno bisogno in media nel fine vita 293.000 pazienti l'anno e di questi il 60% è con patologie croniche degenerative non oncologiche e il 40% con cancro. Le persone con demenza e cancro rappresentano la maggior parte di questo bisogno. Il Pnrr e la legge di Bilancio 2023 indicano la necessità del potenziamento delle cure palliative per raggiungere, entro il 2028, il 90% della popolazione interessata, soprattutto per l'assistenza domiciliare. Già oggi gli infermieri erogano oltre il triplo di ore e di accessi per caso in assistenza domiciliare ai pazienti terminali rispetto a qualunque altra professione sanitaria. L'Oms stima che oltre 56,8 milioni di persone nel mondo necessitano di cure palliative prima della morte.