Quale strumento viene utilizzato per la valutazione della qualità di vita del paziente oncologico?

Salvatore Serra
2025-07-14 13:30:44
Numero di risposte
: 8
Il QLQ-C30, sviluppato dall’Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro, è uno degli strumenti maggiormente utilizzati negli studi clinici per indagare la qualità di vita del paziente legata alla salute.
Si tratta di un questionario generico, applicabile dunque per diverse tipologie di cancro.
Il questionario è formato da 15 scale di domande, che spaziano tra vari argomenti, dalla valutazione della funzionalità sociale a quella dei sintomi avvertiti dai pazienti.
Il problema principale è che quando si misurano queste 15 scale bisogna fare tanti test multipli.
Per questo motivo, per facilitare il calcolo, è stato recentemente sviluppato il punteggio summary score, che parte dallo stesso questionario, ma calcola la media su 13 scale, anziché su 15, e prevede un solo test da fare alla fine.
I risultati ottenuti con il QLQ-C30 SS sono stati confrontati con quelli di ciascuna scala del QLQ-C30 originale.
I risultati suggeriscono che il punteggio di sintesi EORTC QLQ-C30 può essere utilizzato come endpoint anche nei pazienti con neoplasie ematologiche, in particolar modo quando non sono disponibili ipotesi specifiche sui sintomi o quando si studiano popolazioni eterogenee di tumori ematologici.

Andrea Longo
2025-07-14 12:50:49
Numero di risposte
: 6
L’indice di Karnofsky è una scala di valutazione che consente la misurazione delle performance del paziente e un’analisi delle sue condizioni generali.
Esso ha lo scopo di fornire una previsione sul decorso e sull'esito di un determinato quadro clinico per poi definire gli obiettivi e pianificare l’assistenza.
Giungere ad una descrizione dello stato di salute del paziente e della possibile evoluzione clinica diviene quindi necessario per programmare la miglior cura nelle diverse fasi della patologia, dall’eventuale guarigione sino alla sedazione palliativa.
Un altro ambito in cui questo strumento è utilizzato riguarda le valutazioni dell’INAIL.
L’indice di Karnofsky è utilizzato per valutare gli effetti di una malattia professionale, in particolare di carattere oncologico.
In questo ambito, oltre all’utilizzo delle tabelle ex-D.Lgs 38/2000 , appare “di notevole ausilio valutativo l’indice di performance sec. Karnofsky.”
Leggi anche
- Quali sono i principali setting di cura per le cure palliative?
- Qual è lo strumento utile per valutare il bisogno di cure palliative?
- Qual è il fabbisogno di cure palliative in Italia?
- Quali sono gli obiettivi delle cure palliative?
- Qual è lo scopo principale delle cure palliative?
- Cos'è l'indice di Karnofsky?
- Quanto costano le cure palliative?
- Chi beneficia delle cure palliative?
- Qual è lo scopo delle cure palliative?