Quali sono i principali setting di cura per le cure palliative?

Angelo Ruggiero
2025-07-28 18:50:03
Numero di risposte
: 21
Le cure palliative sono gli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati, nel loro insieme, alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da prognosi infausta, non risponda più a trattamenti specifici.
La Rete Locale/Aziendale di Cure Palliative del paziente adulto è la sede di presa in carico del paziente con bisogni di cure palliative, nei diversi setting assistenziali (domicilio, hospice, ospedale, ambulatorio) garantendo, grazie alla flessibilità di passaggio da un setting ad un altro, continuità assistenziale e di cura sulla base del bisogno attuale e mutevole del paziente stesso e della famiglia.
La Rete Locale/Aziendale di Cure Palliative, attraverso i suoi nodi, è quella di accogliere e valutare il bisogno di cure palliative, definire il percorso di cura individuando il setting assistenziale più adeguato in relazione allo sviluppo della malattia e garantire l’assistenza in tutti i setting e la continuità di cura.
Segnalazione e accesso alla Rete locale/aziendale di cure palliative a seguito di: dimissione protetta dalla struttura di ricovero, a seguito della valutazione del medico palliativista della struttura stessa, del Nucleo di Assistenza Tutelare Temporanea (NATT) o dell’Unità di Valutazione Ospedaliera (UVO) proposta di un medico specialista proposta del MMG segnalazione da parte dei Servizi Sociali segnalazione da parte del Punto Unico di Accesso (PUA) per accesso diretto del paziente/caregiver.

Piero Pellegrino
2025-07-25 22:44:19
Numero di risposte
: 13
Le cure palliative sono cure attive e globali rivolte sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, erogate a pazienti affetti da patologie che non rispondono più a trattamenti specifici e curativi.
Accedere alla rete delle cure palliative significa intraprendere un percorso che può prevedere l’accesso a diverse tipologie assistenziali: in Ospedale, durante il ricovero, può essere effettuata la consulenza per le cure palliative.
Presso il Domicilio, dove possono essere attuati interventi palliativi di base coordinati dal Medico di Medicina Generale oppure interventi specialistici effettuati e coordinati dall’équipe dell’Hospice.
Il domicilio rappresenta il contesto di assistenza e cura ideale per la maggior parte dei pazienti.
Presso l’Hospice, dove sono accolti in residenzialità i pazienti che necessitano di cure palliative specialistiche nel caso in cui non sia possibile l'erogazione a domicilio.
In ambulatorio, dove sono accolti pazienti che hanno un buon grado di autonomia funzionale e motoria, ma che sono affetti da patologie progressive e irreversibili.
La presa in carico ambulatoriale è necessaria a garantire la migliore qualità di vita possibile, tenendo sotto controllo i sintomi della malattia e monitorandone la progressione.
A domicilio I pazienti presi in carico in regime domiciliare ricevono interventi da parte dell’équipe multiprofessionale e multidisciplinare dedicata, con accessi giornalieri nonché pronta disponibilità medica e infermieristica sulle 24 ore per tutti i giorni della settimana.
In struttura residenziale (Hospice) Gli Hospice sono strutture residenziali caratterizzate da un ambiente ospitale e sereno.
Ogni assistito ha la possibilità di avere accanto una persona cara senza limiti di orario.
L'assistenza socio-sanitaria è presente sulle 24 ore, tutti i giorni della settimana.
Il ricovero in Hospice non è effettuato d´urgenza, ma è programmato.

Matilde Monti
2025-07-14 15:09:18
Numero di risposte
: 15
Le cure palliative vengono somministrate dove il paziente vive, cioè a casa oppure presso ospedali, cliniche o hospice.
La somministrazione delle cure palliative può essere domiciliare oppure all’interno di un ospedale, una clinica o un hospice.
Esiste quindi anche la possibilità di cure palliative domiciliari.
Leggi anche
- Qual è lo strumento utile per valutare il bisogno di cure palliative?
- Qual è il fabbisogno di cure palliative in Italia?
- Quali sono gli obiettivi delle cure palliative?
- Qual è lo scopo principale delle cure palliative?
- Cos'è l'indice di Karnofsky?
- Quale strumento viene utilizzato per la valutazione della qualità di vita del paziente oncologico?
- Quanto costano le cure palliative?
- Chi beneficia delle cure palliative?
- Qual è lo scopo delle cure palliative?