:

Come funziona una comunità terapeutica?

Valdo Riva
Valdo Riva
2025-07-14 16:19:21
Numero di risposte : 5
0
Quando si parla di comunità di recupero ci si riferisce a un ambiente caratterizzato dalla convivenza e dalla condivisione del quotidiano con un gruppo che condivide esperienze di dipendenza e un percorso di riabilitazione. Le principali caratteristiche della comunità di recupero sono quindi il gruppo, la condivisione del quotidiano e il sostegno di personale medico e terapeutico specializzato, che configura un percorso di recupero personalizzato. Le comunità si basano tutte sulla concezione di uno spazio di confronto in cui si condividono esperienze ed emozioni, ci si organizza dal punto di vista pratico conquistando autosufficienza e si acquisiscono importanti skills emotive, sociali e personali. La vita in comunità permette alla persona di sperimentarsi in un contesto protettivo, lontano da fattori che possano innescare il desiderio di utilizzo della sostanza. La dimensione sociale della vita in comunità, la vita in gruppo con altri che condividono lo stesso obiettivo, è fondamentale per trovare comprensione e motivazione, elemento centrale per andare avanti nel percorso di riabilitazione. La prima fase del percorso consiste nella disintossicazione con costante controllo della situazione medica e aiuto farmacologico. La comunità costituisce un luogo di incontro e confronto, dove il paziente si deve sentire sostenuto e supportato in modo da sperimentarsi nel suo percorso di cambiamento. Le regole della comunità e tutta la cornice di medici, psicologi, infermieri ed educatori forniscono un ambiente protetto, che rappresenta un vero e proprio banco di prova, rispetto alle condotte che in futuro dovranno essere adottate nella realtà esterna.