:

A cosa servono le regole in una comunità?

Barbara Marini
Barbara Marini
2025-08-22 21:19:19
Numero di risposte : 18
0
Le regole servono per stare in società, in armonia con gli altri. Limitano la nostra libertà certo, ma per favorire il rispetto di sé e degli altri. È insomma una questione di bilanciamento. Sapere che in un certo ambiente ci sono certe regole specifiche, inoltre, favorisce il senso di appartenenza a quella determinata comunità. Stabilire delle regole permette di sperimentare spazio e tempo in sicurezza, in casa come fuori, e offre la possibilità di conoscere i confini entro cui muoversi. I bambini hanno bisogno di regole per vivere bene. L’importante è che siano poche e chiare, altrimenti daremo loro la sensazione di muoversi in un fastidioso cespuglio fatto di limiti e divieti.
Rosolino Battaglia
Rosolino Battaglia
2025-08-15 22:49:27
Numero di risposte : 14
0
Le regole sono importanti, innanzitutto per vivere serenamente in ogni tipo di comunità: scuola, casa, famiglia. Darsi delle regole significa avere il rispetto per le persone, per le cose altrui e per gli spazi comuni. Anche se rispettare le regole può sembrare difficile e fastidioso e quindi preferiremmo fare quello che ci fa comodo, bisogna capire che le regole sono fondamentali per stare bene con se stessi e con gli altri. Secondo me, se non ci fossero le regole vivremmo come nella giungla, dove vince la legge del più forte.
Harry Coppola
Harry Coppola
2025-08-07 18:05:16
Numero di risposte : 15
0
Ogni comunità ha alcune regole e codici di comportamento utili alla convivenza reciproca, al mutuo rispetto e allo svolgimento delle attività di riabilitazione. Esistono comunità con regole severe ed altre con regole e norme più elastiche. Il consumo di sigarette o tabacco spesso è regolamentato o vietato. Non è permesso l’uso di alcolici, gli ospiti devono contribuire a rendere gli ambienti puliti ed in ordine. Questo dovrebbe aiutare ad organizzare e semplificare la vita comunitaria. Questo garantisce un clima sereno di cooperazione e mutuo aiuto tra ospiti ed operatori ed un ambiente sano e protetto, entrambi fattori vitali per raggiungere il risultato di una vita libera dalla dipendenza. D’altronde una persona riabilitata deve essere tale in tutti gli aspetti del suo comportamento. Lo scopo è quello di renderli in grado di auto disciplinarsi, così che in futuro vivano una vita etica e produttiva. Il responsabile delle regole interne Narconon ha il ruolo importantissimo di fare in modo che le regole vengano rispettate e di aiutare le persone che hanno difficoltà a seguirle. In termini generali le comunità terapeutiche attuano un vero e proprio codice di condotta finalizzato agli scopi riabilitativi.
Assia Ferretti
Assia Ferretti
2025-08-02 02:06:31
Numero di risposte : 16
0
Le regole forniscono una struttura e un ordine alla società, garantendo che le persone possano vivere in armonia e cooperazione reciproca. Le regole stabiliscono le basi per l’organizzazione sociale. Definiscono i ruoli e le responsabilità dei membri della comunità, creando una struttura che permette alle persone di interagire e cooperare in modo efficace. Senza regole, potrebbe essere difficile mantenere l’ordine e la stabilità sociale. Le regole sono fondamentali per proteggere i diritti e le libertà dei singoli individui. Le regole contribuiscono a creare un ambiente sicuro e stabile. Le regole sono il fondamento di un sistema giudiziario equo. Le regole promuovono la coesione sociale e la convivenza pacifica. Le regole sono fondamentali per la convivenza umana. Forniscono una struttura che permette alle persone di vivere in modo ordinato, sicuro e giusto. L’uomo ha bisogno di regole per garantire un’organizzazione sociale efficace, proteggere i diritti individuali, mantenere la sicurezza e promuovere la coesione sociale.
Assunta Ferretti
Assunta Ferretti
2025-07-26 01:43:07
Numero di risposte : 20
0
Le regole sono gli elementi costitutivi delle istituzioni e queste ultime sono gli strumenti che utilizziamo per organizzare e coordinare i comportamenti sociali in modo che questi possano concorrere nel modo più efficace al benessere collettivo. Le regole che funzionano hanno questa caratteristica: sono equilibri del gioco della vita. Sono situazioni nelle quali, dopo che ognuno ha fatto la sua scelta e dopo aver osservato le scelte di tutti gli altri, decide che la sua scelta è la migliore possibile. Le regole che funzionano sono le regole che codificano equilibri del gioco della vita. Sono regole che favoriscono e coordinano gli interessi individuali verso un mutuo vantaggio che, senza regole, sarebbe complicato da ottenere. È libero chi non distrugge le regole di convivenza che permettono a tutti di vivere e realizzarsi. È libero chi persegue i propri obiettivi e coltiva le proprie passioni senza cedere ai compromessi immorali. Le istituzioni e i comportamenti morali evolvono congiuntamente e, se è vero che buone istituzioni si basano su un ampio tessuto di virtù civili, è altrettanto vero che le stesse istituzioni, quando funzionano in maniera giusta ed efficiente, contribuiscono al rafforzamento e alla diffusione di tali virtù. Il Codice Deontologico, configurandosi come una emanazione dell’etica e della morale di una determinata categoria professionale, assume quindi il ruolo di elemento strutturale della nostra professione che serve a valorizzarla, con l’osservanza delle norme deontologiche, composte da regole obiettivamente rilevabili dalla coscienza sociale e dall’etica professionale.
Bibiana Pellegrino
Bibiana Pellegrino
2025-07-14 19:00:56
Numero di risposte : 16
0
Le regole servono per vivere bene in una comunità. Conoscere le regole da rispettare per vivere bene in una comunità è fondamentale. Riconoscere l’importanza del rispetto delle regole è essenziale per perseguire i principi di democrazia, legalità, responsabilità e giustizia. Comprendere il significato dei principi e dei valori costituzionali che regolano la vita civile aiuta a capire l'importanza delle regole nella comunità. Ulteriori esempi come le regole al parco, in piscina, in strada possono aiutare a comprendere meglio il ruolo delle regole nella vita quotidiana. Capire come i diritti e doveri dei cittadini sono legati alle regole può aiutare a rispettarle. Inoltre, conoscere le leggi che stabiliscono le regole di convivenza civile può fornire una base per comprendere l'importanza delle regole nella società. Adottare un comportamento appropriato per perseguire i principi di democrazia, legalità, responsabilità e giustizia significa anche seguire le regole per contribuire al bene comune. Infine, esempi come i regolamenti noti agli studenti possono essere utilizzati per discutere l'importanza delle regole nella vita quotidiana e come questo può aiutare a rispettare le regole in modo più consapevole.