:

Quali sono le comunità più rappresentate in Italia?

Noel Fabbri
Noel Fabbri
2025-07-14 22:47:09
Numero di risposte : 10
0
Tra le nazionalità più rappresentate l’Ucraina è al primo posto con oltre 41 mila presenze pari al 15.5% del totale degli stranieri presenti in Campania, seguita da Romania con 33.644 pari al 12.7% del totale, Marocco con 23.925 pari al 9% e Sri Lanka con 16.881 pari al 6,4%. Le principali nazionalità di origine dei titolari di imprese sono il Marocco con il 12%, il Pakistan con il 10,6%, il Bangladesh con il 9,6% e la Cina con il 9,5%. I principali paesi di origine dei nuovi cittadini sono il Marocco con 821 unità, l’Argentina con 570 unità e il Brasile con 489 acquisizioni di cittadinanza.
Nestore Esposito
Nestore Esposito
2025-07-14 19:35:00
Numero di risposte : 9
0
I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al 1° gennaio 2020 sono 3.615.826, provenienti principalmente da Marocco, Albania, Cina e Ucraina, che coprono quasi il 40% delle presenze. Elaborando dati provenienti da diverse fonti istituzionali, i Rapporti illustrano le caratteristiche e i processi di integrazione di ciascuna delle 16 comunità più numerose: albanese, bangladese, cinese, ecuadoriana, egiziana,filippina, indiana, marocchina, moldava, nigeriana,pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina e ucraina. Le comunità che fanno rilevare una maggiore quota di lungosoggiornanti sono la moldava, l'ecuadoriana, l'ucraina, la tunisina, la marocchina e l'albanese. Le comunità più rappresentate sono la marocchina, la cinese, l'albanese e la bangladese. I minori risultano più numerosi nelle comunità egiziana, marocchina e tunisina.
Enrica Gatti
Enrica Gatti
2025-07-14 17:40:46
Numero di risposte : 10
0
La Romania si conferma il Paese di cittadinanza con il maggior numero di residenti, 20,4% del totale, seguita a distanza dall’Albania e dal Marocco, come nel 2022 con un contingente pari al 7,9% e 7,8% della presenza straniera in Italia. Le collettività cinese e ucraina si confermano la quarta e quinta per numero di individui, seguite da quelle di Bangladesh, India, Egitto, Pakistan e Filippine. I cittadini stranieri residenti in Italia posseggono 194 nazionalità differenti, i due terzi delle quali concentrate entro i primi 10 Paesi esteri nella graduatoria per cittadinanza. Quasi la metà degli stranieri censiti nel 2023 è di cittadinanza europea, il 23,4% asiatica, il 22,7% africana e il 7,6% americana. In particolare, la cittadinanza dell’Unione europea è quella più rappresentata, seguono quelle dell’Europa centro orientale, dell’Africa settentrionale e dell’Asia centro meridionale. Si registra un aumento significativo di presenze rispetto al 2022 soprattutto per i cittadini del Bangladesh, del Pakistan, dell’Ucraina e dell‘Egitto.