:

Le comunità terapeutiche sono strutture sanitarie?

Maggiore Martinelli
Maggiore Martinelli
2025-07-14 21:54:31
Numero di risposte : 3
0
Le Comunità terapeutiche sono residenze rivolte a persone con tossicodipendenza. Prevedono specifici programmi per sostenere la disintossicazione e il reinserimento sociale. All’interno di queste strutture lavorano operatori sanitari, assistenti sociali, educatori. L'accesso di una persona alla comunità terapeutica avviene attraverso un programma terapeutico concordato con i Servizi per le tossicodipendenze del proprio Distretto. Il programma, oltre alle terapie psicologiche e farmacologiche, prevede anche attività lavorative e vita di relazione, secondo le regole e le caratteristiche della comunità. Per sapere come fare e dove andare: Assistenza e accoglienza residenziale e semi residenziale per persone con dipendenza da sostanze psicoattive
Monica Pellegrini
Monica Pellegrini
2025-07-14 21:08:36
Numero di risposte : 9
0
Le Comunità Terapeutiche estensive sono strutture sanitarie per il trattamento volontario globale - psicoterapeutico, farmacologico, relazionale e sociale. Nella Regione Lazio si è assistito nel tempo a normative che hanno finito di fatto per assimilare le Comunità Terapeutiche sempre più, per caratteristiche e personale, a strutture simil/ospedaliere. In questo intervento Claudio Bencivenga sottolinea la necessità di intervenire a tutela della specificità dell’intervento in tali strutture, pena la riproposizione di istituzioni inerti caratterizzate da routine ripetitive e prive di senso. Il particolare quadro clinico dell’utenza richiede un intervento riabilitativo e terapeutico che consenta di riavviare processi evolutivi interrotti, per sperimentare nuove relazioni significative, per ricostruire, rinarrare e risignificare la storia personale con lo scopo di giungere a un reinserimento sociale nel contesto di appartenenza.
Dimitri Romano
Dimitri Romano
2025-07-14 17:34:02
Numero di risposte : 13
0
Le comunità terapeutiche sono strutture destinate all’accoglienza residenziale e alla cura di persone con problemi di dipendenza patologica. Le comunità possono essere Servizi sia a carattere residenziale che semiresidenziale che accolgono persone con problematiche di dipendenza da sostanze lecite ed illecite e nei confronti delle quali, in accordo con gli operatori dei Ser.T./SMI, predispongono un progetto terapeutico personalizzato che si articola su un periodo di tempo non superiore ai 36 mesi. Il link riportato in "Potrebbe Interessarti" consente di attivare la ricerca delle strutture socio-sanitarie utilizzando diversi criteri di consultazione. Per nome struttura: E' possibile inserire - anche parzialmente - il nome della struttura di interesse nell'apposita casella di testo. Per categoria ed eventualmente per ambito territoriale: E' possibile selezionare dal menu ad albero la tipologia di struttura, espandere il menu per il tipo di interesse e selezionare l'ambito territoriale desiderato. Come risultato dell'operazione di selezione / ricerca, vengono visualizzate sulla mappa le strutture che rispondono ai criteri impostati con appositi marcatori di posizione. Facendo click su un marcatore di posizione, viene visualizzata la scheda con tutti i dettagli informativi della struttura selezionata.