:

Cosa significa mobilità interregionale?

Massimo Barbieri
Massimo Barbieri
2025-08-01 19:10:58
Numero di risposte : 17
0
Il sistema informativo della mobilità interregionale è finalizzato alla compensazione finanziaria delle prestazioni sanitarie usufruite dai cittadini in una regione diversa da quella di residenza, in ambito nazionale. Le regole che presiedono ai flussi dei dati sono frutto di specifico accordo tra Regioni. Ogni regione garantisce la comunicazione con le proprie aziende, raccogliendo i dati relativi alle prestazioni erogate per i residenti in altre regioni (mobilità attiva) e trasmettendo quelli relativi ai consumi dei propri residenti in altre regioni (mobilità passiva). A seguito di un processo di controllo, contestazione, accordo conclusivo, si giunge al riconoscimento definitivo dei debiti/crediti, che trova riscontro al tavolo nazionale di riparto.
Mirella Sorrentino
Mirella Sorrentino
2025-07-23 01:09:41
Numero di risposte : 14
0
La mobilità interregionale è la forma più comune e si verifica quando un paziente si sposta in un’altra regione italiana per ricevere cure. Può essere programmabile, ad esempio, un intervento chirurgico in un centro specializzato. D’urgenza, quando il paziente si trova in un’altra regione e ha bisogno di cure immediate. In questi casi, il rimborso dei costi è regolato da accordi tra regioni. La regione di residenza del paziente copre le spese sostenute dalla regione che ha erogato il servizio.
Gennaro Gallo
Gennaro Gallo
2025-07-14 20:31:30
Numero di risposte : 15
0
Per mobilità sanitaria interregionale si intende il meccanismo di compensazione della mobilità sanitaria tra regioni e province autonome. Le prestazioni che rientrano nel meccanismo di compensazione della mobilità sanitaria interregionale si dividono in: attività di ricovero assegnazione di medico di medicina generale o pediatra di libera scelta specialistica ambulatoriale farmaceutica cure termali somministrazione diretta di farmaci trasporto con ambulanza ed elisoccorso.