:

Cos'è la riserva IRES premiale?

Simona Romano
Simona Romano
2025-07-15 13:41:29
Numero di risposte : 11
0
L’IRES premiale è un’interessante novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025. Si tratta di un'agevolazione fiscale introdotta per incentivare le imprese a investire in progetti che favoriscono la crescita e l’innovazione sostenibile. L’IRES premiale consiste nella riduzione dell'aliquota dell'Imposta sul Reddito delle Società dal 24% al 20% per le aziende che adottano comportamenti virtuosi e soddisfano specifici requisiti. L'IRES premiale mira a incentivare le imprese a reinvestire gli utili in attività produttive e ad aumentare l'occupazione, promuovendo lo sviluppo economico e tecnologico.
Demis Amato
Demis Amato
2025-07-15 12:23:50
Numero di risposte : 4
0
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’IRES premiale, una misura che permette alle società di capitali di beneficiare di un’aliquota ridotta dal 24% al 20%. L’IRES premiale è destinata a: Società di capitali, come Srl, Spa e cooperative. Enti commerciali residenti in Italia. Società estere con redditi d’impresa prodotti nel territorio italiano. Questa agevolazione consente di ridurre l’aliquota fiscale al 20% sull’intero reddito imponibile del 2025, a condizione che vengano rispettati cinque requisiti chiave. I Cinque Requisiti per Accedere all’IRES Premiale Accantonamento dell’Utile 2024 a Riserva Almeno l’80% dell’utile netto del 2024 deve essere accantonato in una riserva apposita, senza possibilità di distribuirlo ai soci. L’accantonamento deve avvenire prima della distribuzione dell’utile residuo e non può includere la quota destinata alla riserva legale obbligatoria. Ad esempio: Utile 2024: 100.000 euro. Riserva legale: 5.000 euro. Riserva IRES premiale: almeno 80.000 euro. Questo implica che solo il 15% dell’utile potrà essere distribuito ai soci. Requisiti per il Mantenimento del Beneficio Anche dopo aver ottenuto la riduzione dell’aliquota IRES, è necessario rispettare ulteriori condizioni per non perdere l’agevolazione: Vincolo sulla Riserva Accantonata: L’utile accantonato nel 2024 deve rimanere in riserva fino al 31 dicembre 2026. La riserva può essere utilizzata solo per coprire perdite o aumentare il capitale sociale. Vincolo sui Beni Investiti: I beni acquistati tra il 2025 e il 2026 non possono essere ceduti, dismessi o delocalizzati all’estero fino al termine del quinto anno successivo all’investimento (2030 o 2031).
Odone Leone
Odone Leone
2025-07-15 09:42:17
Numero di risposte : 10
0
L’IRES Premiale, anche conosciuta come mini IRES, prevede una riduzione del 4% sull’aliquota IRES per le imprese che soddisfano determinati criteri, garantendo un risparmio significativo sul reddito imponibile. Possono accedere alla riduzione: Società di capitali Stabili organizzazioni di soggetti esteri; Enti commerciali che effettuano investimenti in beni strumentali per almeno 20.000 euro nel 2025. Per ottenere lo sconto fiscale, le imprese devono rispettare due condizioni fondamentali: Accantonare almeno l’80% dell’utile 2024 in una riserva specifica. Effettuare investimenti in beni strumentali almeno pari al 30% dell’utile 2024 accantonato o, se maggiore, al 24% dell’utile 2023. Gli investimenti devono riguardare beni strumentali nuovi Industria 4.0 e 5.0 e devono essere effettuati tra il 1° gennaio 2025 e il 31 ottobre 2026. Le imprese perdono il diritto alla riduzione dell’IRES se: Distribuiscono l’utile accantonato prima del 31 dicembre 2026. Dismettono o cedono i beni oggetto dell’investimento prima di 5 anni. Ecco un caso pratico per comprendere il vantaggio della riduzione IRES: Voce Importo Utile 2023 100.000 € Utile 2024 80.000 € Accantonamento (80% dell’utile) 64.000 € Investimenti 4.0 24.000 € Reddito imponibile 2025 1.500.000 € Risparmio fiscale (4%) 60.000 € Se la società nel 2025 chiude in perdita o riporta perdite da anni precedenti, il beneficio decade.