:

Cosa prevede la riforma fiscale 2025?

Giancarlo Longo
Giancarlo Longo
2025-07-15 14:38:20
Numero di risposte : 8
0
La Riforma Fiscale 2025 introduce misure che puntano a sostenere lavoratori a basso reddito, famiglie e imprese, senza però stravolgere il sistema esistente. Le principali aree di intervento includono: Aliquote IRPEF invariate ma con nuovi sgravi fiscali. Rimodulazione del cuneo fiscale con indennità esente e detrazioni progressive. Maggiori agevolazioni nel welfare aziendale. Conferma del trattamento integrativo per i redditi bassi. Nuovo esonero contributivo per le lavoratrici madri. Uno dei principali interventi riguarda il taglio del cuneo fiscale, che viene ridisegnato attraverso un sistema misto di indennità esente da imposte e detrazioni fiscali decrescenti. Indennità per Redditi Fino a 20.000 Euro. I lavoratori dipendenti con reddito fino a 20.000 euro beneficeranno di una indennità aggiuntiva non imponibile calcolata in base a specifiche fasce. Per il triennio 2025-2027, il legislatore ha previsto un aumento della soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit concessi dai datori di lavoro. Il trattamento integrativo è stato confermato per il 2025 con le seguenti modalità: 1.200 euro annui per chi ha un reddito fino a 15.000 euro. L’esonero contributivo per le madri lavoratrici viene ampliato nel 2025, includendo nuove categorie di beneficiarie. Madri con due o più figli possono accedere allo sgravio contributivo. Lavoratrici autonome con determinati requisiti di reddito possono beneficiare della misura.
Danny Ferraro
Danny Ferraro
2025-07-15 10:26:12
Numero di risposte : 14
0
Le principali novità del Decreto fiscale 2025 sono Prorogate le scadenze fiscali, nuova disciplina per rimborsi spese di trasferta, cambiamenti per le partite Iva forfettarie e le società eccoi punti chiave del Decreto fiscale di giugno 2025