Come dichiarano i redditi i lavoratori autonomi?

Ivonne Guerra
2025-07-16 05:18:22
Numero di risposte
: 12
Il quadro RE comprende i redditi conseguiti dai lavoratori autonomi che svolgono arti o professioni in maniera stabile, abituale e organizzata. Pertanto i professioni e gli artisti che nel 2015 hanno esercitato un’arte o una professione con le caratteristiche di cui sopra, devono dichiarare il reddito conseguito da tale attività nel quadro RE del Mod. Unico 2016. La presentazione della dichiarazione è obbligatoria anche se il reddito realizzato è nullo.
Il reddito che il lavoratore autonomo deve dichiarare nel quadro RE del Mod. Unico 2016 è dato dalla differenza tra i compensi che ha effettivamente percepito nel 2015 e le spese che ha effettivamente sostenuto nel 2015.
Occorre prestare attenzione al fatto che non tutti i lavoratori autonomi devono redigere il quadro RE, infatti : se l’attività è svolta saltuariamente→ il reddito conseguito va indicato nel quadro RL dell'UNICO 2016 se il professionista adotta il regime forfetario o il regime cd. dei minimi → il reddito conseguito va indicato nel quadro LM dell'UNICO 2016.
I dati per il calcolo del reddito sono quelli che derivano dalle scritture contabili obbligatorie.
Per i lavoratori autonomi esonerati dalla tenuta delle scritture contabili, come quelli che hanno aderito al regime delle nuove iniziative produttive o al regime dei minimi, i dati si ricavano direttamente dai documenti contabili, per i quali resta comunque l’obbligo di conservazione.

Artes Verdi
2025-07-16 04:05:24
Numero di risposte
: 11
Le persone fisiche presentano la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello Redditi PF o il modello 730, a seconda della tipologia di reddito posseduta. I lavoratori dipendenti e i pensionati che possiedono redditi da lavoro dipendente, pensione e alcuni redditi diversi possono presentare il modello 730. Tutti gli altri soggetti e i contribuenti non residenti fiscalmente in Italia nell’anno d’imposta e/o nell’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi presentano il modello REDDITI PF. Coloro che nell’anno d’imposta e/o nell’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi non sono residenti in Italia possono utilizzare il solo modello REDDITI PF. Il modello Redditi PF entro il 31 ottobre 2025, online o rivolgendosi a Centri di assistenza fiscale o ai professionisti abilitati.
Leggi anche
- Quali sono le novità fiscali per i professionisti dal 2025?
- Quali sono le novità per le detrazioni per il lavoro autonomo nel 2025?
- Come viene tassato il reddito di lavoro autonomo?
- Quali sono le novità per le spese di manutenzione per il lavoro autonomo?
- Chi non può accedere al regime forfettario 2025?
- Come funzionano le nuove detrazioni 2025?
- Quali sono le modifiche al cuneo fiscale per il 2025?
- Quali sono gli scaglioni IRPEF per gli autonomi nel 2025?