:

Come posso evitare di pagare la doppia tassazione in Svizzera?

Franco Caruso
Franco Caruso
2025-07-25 00:18:09
Numero di risposte : 28
0
La nuova intesa introduce la cosiddetta tassazione “concorrente”, salvaguardando comunque il reddito del lavoratore dalla doppia imposizione grazie al meccanismo del credito d’imposta applicato in Italia nella misura delle tasse pagate all’estero. L’accordo prevede l’ampliamento da 7.500 a 10.000 euro della “no tax area” italiana per i redditi di lavoro dipendente. In Svizzera verrà applicata l’imposta nella misura ridotta dell’80% anziché al 100%. In Italia, sui redditi al di sopra dei 10.000 euro annui, verrà pagata l’imposta al netto di quella già pagata allo stato elvetico. In termini pratici, se in Svizzera ho pagato 100 e all’Italia devo 120, pagherò solo quei 20 che “superano” l’imposta elvetica.
Ileana Messina
Ileana Messina
2025-07-16 03:30:24
Numero di risposte : 10
0
Le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni sono trattati internazionali con i quali i Paesi contraenti regolano l’esercizio della propria potestà impositiva al fine di eliminare le doppie imposizioni sui redditi e/o sul patrimonio dei rispettivi residenti. Oltre ad evitare le doppie imposizioni, le Convenzioni hanno anche lo scopo di prevenire l'evasione e l’elusione fiscale. Le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni entrano a far parte dell’ordinamento giuridico all'esito di un procedimento di ratifica da parte del Parlamento seguito con legge ordinaria, che conferisce piena e integrale esecuzione al trattato. Per dare attuazione alle disposizioni delle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, i Paesi contraenti possono stipulare accordi di natura amministrativa volti a favorire lo scambio di informazioni e/o l’effettuazione di verifiche simultanee.
Renzo Ricci
Renzo Ricci
2025-07-16 03:06:13
Numero di risposte : 14
0
Le convenzioni per evitare le doppie imposizioni permettono di eliminare le doppie imposizioni e facilitano lo scambio economico transfrontaliero. Generalmente le CDI contemplano pure determinati divieti di discriminazione, un meccanismo di composizione delle controversie e una clausola sullo scambio di informazioni su domanda.