:

Qual è la scadenza ultima per presentare il 730?

Sebastian Neri
Sebastian Neri
2025-07-28 07:04:41
Numero di risposte : 11
0
Per inviare la dichiarazione ci sarà tempo fino al 30 settembre 2025. Scadenza il 31 ottobre, invece, per chi presenta il modello Redditi. A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, sul sito delle Entrate saranno disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia oppure inviati dagli enti esterni. A partire dal 15 maggio, sarà possibile modificare e inviare i modelli dichiarativi. Le regole sono definite in un provvedimento firmato ieri dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone. Per rendere ancora più agevole l’adempimento dichiarativo, sono state riviste e migliorate alcune funzionalità a disposizione dei contribuenti. In linea con le previsioni del decreto “Adempimenti” (Dlgs n. 1/2024), poi, sono stati introdotti due nuovi quadri (M e T) che consentono alle persone fisiche non titolari di partita Iva di utilizzare la dichiarazione semplificata anche in relazione ai redditi soggetti a tassazione separata. Significative novità anche per la dichiarazione modello Redditi Persone fisiche. Per i soggetti Iva in regime di vantaggio e forfetario, ad esempio, i dati reddituali desumibili dalle fatture elettroniche - trasmesse tramite lo SDI - e dai corrispettivi giornalieri inviati nel corso dell’anno saranno accostati alle informazioni precompilate. Con apposita delega, l’accesso ai dati precompilati del modello Redditi Persone fisiche è ora consentito, oltre che ai professionisti e ai Caf dipendenti e pensionati, a tutti gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni, come ad esempio Caf imprese, avvocati o revisori. Le spese sanitarie si confermano in testa alla classifica con oltre 1 miliardo di documenti fiscali trasmessi. Seguono i premi assicurativi (più di 98 milioni di dati), le certificazioni uniche di dipendenti e autonomi (quasi 75 milioni) e i bonifici per ristrutturazioni (10 milioni e mezzo). Sono 1.298.784.152 i dati ricevuti dal Fisco e precaricati nelle dichiarazioni 2025. Rispetto al 2024, grande incremento per le ristrutturazioni condominiali (quasi 7 milioni e mezzo di dati, +32%), le erogazioni liberali (2 milioni e ottocentomila, +13%) e per le spese scolastiche (8 milioni e mezzo), universitarie (4 milioni) e per gli asili nido (oltre mezzo milione). Una volta che il contribuente accede al servizio tramite le proprie credenziali Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns), se ha i requisiti per presentare il 730, potrà scegliere se accedere alla propria dichiarazione in modalità semplificata oppure ordinaria.
Ugo Sorrentino
Ugo Sorrentino
2025-07-17 02:11:49
Numero di risposte : 13
0
Il modello 730/2025 precompilato deve essere presentato entro il 30 settembre 2025 direttamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate oppure al proprio sostituto d’imposta. Il termine di scadenza per la presentazione del 730/2025 ordinario è lo stesso previsto per il 730 precompilato: 30 settembre 2025.
Gerardo Moretti
Gerardo Moretti
2025-07-17 01:36:57
Numero di risposte : 17
0
Il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei redditi è il 30 settembre. Essendo un sabato la scadenza slitta in automatico al 2 ottobre. Nessuna DIFFERENZA tra il modello ORDINARIO e quello PRECOMPILATO. Scadenza consegna 730 al Caf: 30 settembre. Scadenza presentazione 730 online precompilato: 30 settembre. Scadenza trasmissione 730 ordinario tramite sostituito di imposta: 30 settembre. Per coloro che non riescono a presentare la dichiarazione dei redditi entro il termine fissato l’ultima data disponibile è quella del 30 novembre con il Modello Redditi.
Patrizia Mancini
Patrizia Mancini
2025-07-17 01:28:41
Numero di risposte : 19
0
La dichiarazione precompilata può essere inviata con o senza modifiche. Resta sempre valida la vecchia modalità di presentazione del modello compilato in modo “ordinario”. Quanto, infine, ai termini di presentazione, occorre ricordare le seguenti scadenze: 15 Giugno per le dichiarazioni presentate entro il 31 Maggio; 29 Giugno per le dichiarazioni presentate dal 1° al 20 Giugno; 23 Luglio per le dichiarazioni presentate dal 21 Giugno al 15 Luglio; 15 Settembre per le dichiarazioni presentate dal 16 Luglio 2023 al 31 Agosto; 30 Settembre per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 30 Settembre.