Quali sono le novità per il modello 730 nel 2025?

Cleros Benedetti
2025-07-17 00:25:19
Numero di risposte
: 12
Continua ad ampliarsi la platea di contribuenti che possono utilizzare il 730 senza sostituto d’imposta al posto del Modello Redditi.
Dopo i redditi da lavoro autonomo occasionale e i redditi all’estero -incluse le criptovalute- da quest’anno può presentare il 730 anche chi ha redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva, plusvalenze di natura finanziaria e rivalutazione delle quote di partecipazione.
Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 50.000€, è prevista una riduzione di 260€ dell’ammontare della detrazione spettante, con eccezione delle spese sanitarie.
Il Bonus Tredicesima fino a 100€ per i lavoratori dipendenti con reddito non superiore a 28.000€ e particolari condizioni familiari, può essere riconosciuto con il 730 a chi non l'ha avuto in busta paga.
Per le locazioni brevi l’aliquota è pari al 26%, con l'eccezione di un immobile per cui rimane valida la cedolare secca al 21%.
Attenzione però: se nel 2024 sono stati destinati a locazione breve più di 4 appartamenti, non può essere utilizzato il 730, ma deve essere presentato il Modello Redditi.
Infine, i “Bonus casa”: alle spese sostenute nel 2024 rientranti nel Superbonus, si applica la percentuale di detrazione del 70% in 10 rate annuali e il bonus mobili del 50% scende ancora il limite di spesa che per il 2024 è di 5.000 €.
Leggi anche
- Qual è la scadenza per la dichiarazione precompilata 2025?
- Quando scade la compilazione del 730 precompilato?
- Qual è l'ultima data per fare il 730?
- Quali sono le novità per il modello 730 ordinario nel 2025?
- Quando posso inviare il modello 730 precompilato nel 2025?
- Quando pagano il 730 del 2025?
- Quali sono le scadenze per la presentazione del modello 730 precompilato?
- Quando devo inviare il 730 precompilato?
- Qual è la scadenza ultima per presentare il 730?