Quanto costa un'istanza in autotutela?

Ninfa Romano
2025-07-17 02:44:06
Numero di risposte
: 9
La richiesta di autotutela non comporta spese particolari e può essere fatta personalmente dal contribuente, senza l'assistenza di un legale.
Il contribuente può presentare istanza di autotutela in carta semplice, inviandola all'ufficio competente mediante fax o raccomandata a/r.
La domanda dev'essere presentata all'ufficio che ha emesso l'atto.
Nel caso si sbagli ufficio, quello che riceve l'istanza deve comunque consegnarla all'ufficio di competenza.
Se si tratta di un atto dell'Agente della riscossione l'istanza deve essere presentata alternativamente all'Ente creditore se si vuole contestare la debenza del credito o all'Agente della riscossione se si vuole contestare esclusivamente la legittimità del suo atto.
Con l'istanza il contribuente chiede l'annullamento dell'atto impugnato, nonchè la sospensione dello stesso.
Nell'istanza bisogna specificare l'atto di cui viene chiesto l'annullamento e i motivi per cui si ritiene tale atto illegittimo e quindi annullabile.
Tali motivi devono essere opportunamente documentati.
Dopo aver esaminato l'istanza e l'atto contestato, l'ufficio deve provvedere ad annullare o correggere lo stesso oppure a rigettare l'istanza, dandone comunicazione al contribuente e fornendo le motivazioni della propria decisione.
Leggi anche
- Come fare l'istanza di autotutela all'Agenzia delle Entrate?
- Quali sono i termini di decadenza per l'autotutela obbligatoria?
- Cosa devo scrivere nell'istanza di autotutela?
- Quali sono i termini per rispondere all'istanza di autotutela?
- Come si invia un'istanza all'Agenzia delle Entrate?
- Qual è il termine per l'annullamento in autotutela?
- Cosa succede dopo l'autotutela?
- Cosa scrivere nell'istanza?
- Come si scrive un ricorso in autotutela?