:

Quanto costa un'istanza in autotutela?

Cosetta Greco
Cosetta Greco
2025-08-09 09:50:41
Numero di risposte : 15
0
L'articolo non menziona il costo di un'istanza in autotutela, pertanto la risposta alla domanda è "none".
Federica Barbieri
Federica Barbieri
2025-08-06 00:37:03
Numero di risposte : 21
0
Il ricorso in autotutela non produce nessun effetto. La Pubblica Amministrazione che lo riceve, infatti, non solo ha chiaramente la facoltà di rigettarlo, ma perfino di non emettere alcun provvedimento e alcuna risposta in merito ad esso, senza che valga la regola del silenzio assenso. Il ricorso in autotutela, inoltre, non comporta la sospensione dei termini per la presentazione del ricorso vero e proprio, amministrativo o giudiziale. È, quindi, uno strumento da usare con prudenza avendo il calendario alla mano. L’attesa e la speranza di una risposta potrebbero, infatti, comportare irreversibilmente lo spirare dei termini per l’opposizione, rendendo l’atto definitivo anche se viziato. Il ricorso in autotutela non richiede alcuna particolare formula sacramentale o espressione di rito, né specifiche formalità per la sua presentazione. Il ricorso in autotutela può essere presentato direttamente dal cittadino che assume di aver ricevuto pregiudizio dal provvedimento oggetto di contestazione, senza il necessario patrocinio di un avvocato. L’atto sarà da presentare alla stessa amministrazione che ha emesso il provvedimento o a quella gerarchicamente sovraordinata. Il ricorso in autotutela può essere redatto in forma libera. In ogni caso, gli elementi da non trascurare saranno: Le generalità del ricorrente; Gli estremi dell’atto impugnato; Le ragioni in virtù delle quali si ritiene nulla la multa o comunque il pagamento non dovuto; La richiesta di annullamento e/o archiviazione del verbale; La firma del ricorrente. All’atto sarà da allegare la copia del verbale oggetto di opposizione e ogni altro documento utile a sorreggere le ragioni del ricorso. Purtroppo non è indicato nulla sulla possibilità che possa esserci un costo per l'istanza in autotutela.
Eriberto Barone
Eriberto Barone
2025-07-30 12:52:13
Numero di risposte : 19
0
Non è specificato il costo dell'istanza in autotutela. L’istanza deve essere presentata avvalendosi di strumenti atti a certificarne l’invio da parte del soggetto legittimato a farlo. L'amministrazione finanziaria deve rispondere all'istanza di autotutela obbligatoria entro 90 giorni dalla sua ricezione. La competenza ad effettuare la correzione è generalmente dello stesso ufficio che ha emanato l’atto, al quale, pertanto, va indirizzata la richiesta di autotutela. In essa vanno riportati: i dati identificativi del contribuente o del suo eventuale rappresentante a cui è stato notificato l’atto di cui si chiede l’annullamento.
Ninfa Romano
Ninfa Romano
2025-07-17 02:44:06
Numero di risposte : 14
0
La richiesta di autotutela non comporta spese particolari e può essere fatta personalmente dal contribuente, senza l'assistenza di un legale. Il contribuente può presentare istanza di autotutela in carta semplice, inviandola all'ufficio competente mediante fax o raccomandata a/r. La domanda dev'essere presentata all'ufficio che ha emesso l'atto. Nel caso si sbagli ufficio, quello che riceve l'istanza deve comunque consegnarla all'ufficio di competenza. Se si tratta di un atto dell'Agente della riscossione l'istanza deve essere presentata alternativamente all'Ente creditore se si vuole contestare la debenza del credito o all'Agente della riscossione se si vuole contestare esclusivamente la legittimità del suo atto. Con l'istanza il contribuente chiede l'annullamento dell'atto impugnato, nonchè la sospensione dello stesso. Nell'istanza bisogna specificare l'atto di cui viene chiesto l'annullamento e i motivi per cui si ritiene tale atto illegittimo e quindi annullabile. Tali motivi devono essere opportunamente documentati. Dopo aver esaminato l'istanza e l'atto contestato, l'ufficio deve provvedere ad annullare o correggere lo stesso oppure a rigettare l'istanza, dandone comunicazione al contribuente e fornendo le motivazioni della propria decisione.