Che cos'è il modello delle 4 orecchie di Schultz von Thun?

Emanuela Monti
2025-07-18 09:18:49
Numero di risposte
: 14
Nel 1981 lo psicologo Friedemann Schulz von Thun ha proposto proprio un modello di comunicazione interpersonale a "quattro orecchie" , o "quadrato della comunicazione": BLU è il contenuto della comunicazione (date, fatti, eventi, informazioni).
GIALLO rappresenta la relazione, il rapporto tra i due (cosa deduci pensi di te colui che parla?e tu cosa fai capire all'altro cosa pensi di lui/lei?)
VERDE la rivelazione di sé: ciò che riveliamo di noi stessi nel parlare in modo volontario o involontario.
ROSSO l’appello, quale effetto vuole raggiungere chi parla; aspettative, desideri, consigli, effetti, le richieste esplicite o implicite, alla controparte di fare, dire, pensare, sentire.
Siamo sempre liberi di assegnare a qualsiasi comunicazione un significato oppure un altro, potremo allenarci ad ascoltarci mentre parliamo, e comprendere cosa riveliamo di noi (orecchio verde).
Cosa in realtà stiamo chiedendo o pretendendo dall'altro (orecchio rosso)
Come stiamo trattando il nostro interlocutore (orecchio giallo).
Questo tipo di ascolto di sé è molto interessante, e può farci scoprire molto di come mai il risultato della nostra comunicazione è diversa da quello che ci aspettiamo.
Ogni comunicazione può avere significati diversi, consapevoli e inconsapevoli, sia da chi parla che da chi ascolta.

Michael Caputo
2025-07-18 06:57:11
Numero di risposte
: 9
Il modello a quattro orecchie è un modello di comunicazione sviluppato da Friedemann Schulz von Thun. Lo studioso della comunicazione parte dal presupposto che l'invio e la ricezione di un messaggio avvengano sempre in quattro modi. Il modello a quattro orecchie presuppone quindi che ogni affermazione contenga quattro messaggi e possa essere compresa in quattro modi diversi, o livelli. I seguenti quattro messaggi fanno parte di ogni messaggio: Il contenuto fattuale: il lato del contenuto fattuale indica ciò che il mittente del messaggio sta informando. Il destinatario decide solo se il contenuto fattuale è vero o falso, rilevante o irrilevante. L'appello: l'appello esprime ciò che il mittente si aspetta dal destinatario. La relazione: il lato della relazione contiene informazioni su come il mittente si relaziona con il destinatario. Rivelazione di sé: questo aspetto indica ciò che il mittente rivela di sé. Il mittente rivela sempre qualcosa di sé nel messaggio, come i suoi sentimenti, le sue opinioni e i suoi bisogni. Si può quindi notare che il mittente copre tutti e quattro i lati del messaggio nella sua dichiarazione e che questi quattro lati vengono recepiti anche dal destinatario.
Leggi anche
- Cosa si intende per edilizia penitenziaria?
- Come si paga alla Cassa delle Ammende?
- Cosa significa cassa delle ammende?
- Che potere ha la Polizia Penitenziaria?
- Come si paga un'ammenda?
- Come si pagano i contributi alla Cassa Forense?
- Come posso contattare la Cassa delle Ammende?
- Cosa significa "ammende"?