:

Quando si configura la responsabilità amministrativo-contabile erariale?

Elio Neri
Elio Neri
2025-07-18 15:42:14
Numero di risposte : 17
0
La responsabilità amministrativa e contabile si configura quando si verificano una serie di elementi costitutivi, tra cui i soggetti legati alla Pubblica amministrazione da un rapporto di impiego o di servizio, il danno erariale consistente nel deterioramento o nella perdita di beni o denaro, la condotta antigiuridica in violazione di norme giuridiche e l’elemento psicologico. La responsabilità amministrativa e contabile è limitata ai soli comportamenti posti in essere con dolo o colpa grave e massima negligenza. Il principio di carattere generale della decorrenza della prescrizione dal momento della conoscibilità obiettiva del danno risulta derogato dal principio della conoscenza effettiva solo in caso di dolo. La responsabilità erariale e contabile si connota per il principio dell’insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali. Alla stregua di detto principio non sono vagliabili dal giudice contabile le condotte discrezionali che violano regole non scritte di opportunità e convenienza ma solo quelle che si pongono in contrasto con norme espresse o principi giuridici. La valutazione in ordine all’eventuale sussistenza di una utilitas si affianca all’ulteriore elemento di giudizio cui deve ricorrere il giudice contabile, cioè a dire il potere riduttivo dell’addebito. Il giudice contabile dopo aver determinato l’importo del danno sofferto dall’amministrazione e dopo aver posto a carico dei vari compartecipi la quota percentuale a essi casualmente imputabili può, valutando le circostanze del caso concreto, ridurre la quota di danno da risarcire, fino addirittura, in ipotesi limite, all'esclusione di qualsiasi addebito. La responsabilità amministrativa e contabile si configura quindi in presenza di questi elementi e principi, con l’obiettivo di tutelare gli interessi della Pubblica amministrazione e garantire la correttezza e la trasparenza nell’esercizio delle funzioni pubbliche. È soggetta al termine di prescrizione quinquennale.