Quali tributi vanno in prescrizione dopo 5 anni?

Ivano Vitale
2025-07-21 00:12:31
Numero di risposte
: 8
Il diritto alla riscossione della sanzione si prescrive nel termine di cinque anni a decorrere dalla data di notificazione dell'atto di irrogazione. La prescrizione decennale si applica, in punto di sanzioni, solo se la definitività della sanzione deriva da una sentenza passata in giudicato. Il termine per riscuotere i crediti erariali, a seguito della notifica della cartella esattoriale e di qualsiasi altro atto amministrativo di natura accertativa, non può che ritenersi quinquennale. La prescrizione quinquennale è giustificata da un ragionevole principio di equità, che vuole che il debitore venga sottratto all'obbligo di corrispondere quanto dovrebbe per prestazioni già scadute tutte le volte che queste non siano state tempestivamente richieste dal creditore. Inoltre, nell'ipotesi in cui gli atti prodromici ovvero le cartelle fossero state notificate entro i termini prescrizionali, non essendo successivamente intervenuto entro il termine sopraindicato alcun atto interruttivo, il debito d'imposta risulta prescritto.

Liliana Morelli
2025-07-20 22:53:06
Numero di risposte
: 8
I tributi locali si prescrivono in cinque anni.
L'imposta comunale sugli immobili soggiace alla prescrizione quinquennale di cui all'art. 2948, n. 4, c.c., configurandosi alla stregua di un'obbligazione periodica o di durata.
La TARSU è un tributo locale che si struttura come prestazione periodiche, con connotati di autonomia nell'ambito di una causa debendi di tipo continuativo, ed è sottoposta alla prescrizione quinquennale di cui all'art. 2948, n. 4 cod. civ.
In caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro il quale deve essere fatta valere l'obbligazione tributaria relativa alle sanzioni è quello quinquennale, così come previsto dall'art.20, comma 3, del d.lgs. n. 472 del 1997.
La disciplina prescrizionale di diritto speciale prevista dall’art. 20 d. lgs. n. 472/1997, è esaustiva stante il carattere speciale dell’illecito tributario.
La suddetta disciplina speciale della prescrizione in materia di sanzioni tributarie è conforme al sistema e alle norme di contabilità pubblica e il carattere di specialità rispetto alle norme di diritto comune trova fondamento nei vincoli di competenza del bilancio della Stato, in forza dei quali l'amministrazione finanziaria deve potere, almeno per grandi linee, programmare e prevedere per ciascun anno il gettito fiscale ed i tempi della riscossione, tenendo conto anche delle proprie risorse di uomini e mezzi.
La generalizzata durata quinquennale obbedisce anche a esigenze di certezza e di tutela del contribuente, in ordine ai tempi di irrogazione della sanzione stessa.
Il regime prescrizionale, in quanto generalizzato per qualunque provvedimento sanzionatorio, non può essere limitato alle sole sanzioni non contestuali all’atto impositivo e costituisce principio generale dell’ordinamento tributario.

Zaccaria Orlando
2025-07-20 22:16:53
Numero di risposte
: 9
I debiti che risalgono al 2020 o al 2019, e che hanno una prescrizione quinquennale, si estingueranno nel 2025.
Questi includono:
Bollette telefoniche
Omessa dichiarazione dei redditi
Canoni di locazione
Multa stradali
Spese condominiali ordinarie
Spese per ristrutturazioni
TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e indennità di fine lavoro
Interessi bancari
Risarcimenti danni da fatti illeciti
Rendite vitalizie
Utili dei soci in azienda
Abbonamenti a servizi come streaming e pay-tv
Imposte locali (IMU, Tari, ecc.)
Contributi INPS e INAIL
Cartelle esattoriali relative a tributi con prescrizione quinquennale.
In generale, i debiti che derivano da pagamenti periodici (ad esempio bollette e rate di mutuo) o da illeciti (come multe e danni) si prescrivono dopo 5 anni.
Leggi anche
- Quali sono i tributi minori?
- Qual è la normativa vigente in materia di riscossione tributi?
- Quali sono i tributi erariali?
- Qual è la principale fonte normativa che regola i tributi locali?
- Quali sono i tre tipi di tributi?
- Quali sono i contribuenti minori?
- Cosa va in prescrizione nel 2025?
- Cosa rientra nei debiti erariali?