Cosa rientra nei debiti erariali?

Secondo Grasso
2025-07-21 01:50:41
Numero di risposte
: 10
Per effetto del decreto legge 78/2010 e del successivo decreto attuativo MEF del 10 febbraio 2011, puoi pagare, anche parzialmente, le somme indicate in cartella che riguardano imposte erariali.
Le imposte erariali includono esempi come Irpef, Ires, IVA e i relativi oneri accessori.
Le somme dovute possono essere compensate con i crediti relativi alle imposte erariali utilizzando il modello “F24 accise” (codice tributo RUOL).
Il pagamento in compensazione può riguardare solo una parte delle somme dovute.
In tal caso, è possibile comunicare ad Agenzia delle entrate-Riscossione su quali cartelle erariali si vuole attribuire il pagamento, tramite il Modello RC1–Comunicazione di avvenuta compensazione dei crediti iscritti a ruolo e richiesta di imputazione dei pagamenti.
La comunicazione va effettuata entro 3 giorni dalla presentazione del modello “F24 accise”.

Arduino Costa
2025-07-20 23:32:04
Numero di risposte
: 11
Tra i debiti per imposte erariali rientrano IVA, IRES, IRPEF, IRAP e relative addizionali, nonché ritenute alla fonte relative a queste imposte e imposta di registro. Sono esclusi i tributi locali e i contributi di qualunque natura. Per quanto riguarda invece gli importi accessori, si intendono le sanzioni, interessi, aggi, interessi di mora, spese di notifica e spese relative alle procedure esecutive sostenute dall’agente di riscossione. Il divieto scatta per i debiti iscritti a ruolo che siano scaduti, ossia siano trascorsi inutilmente i 60 giorni dalla notifica della cartella. Il pagamento rateale del debito inibisce il divieto, ossia il debito non si considera scaduto ma, appunto, in corso di pagamento. Tra imposte e importi accessori, il totale non deve superare i 1.500 euro per consentire le compensazioni.
Leggi anche
- Quali sono i tributi minori?
- Qual è la normativa vigente in materia di riscossione tributi?
- Quali sono i tributi erariali?
- Qual è la principale fonte normativa che regola i tributi locali?
- Quali sono i tre tipi di tributi?
- Quali sono i contribuenti minori?
- Cosa va in prescrizione nel 2025?
- Quali tributi vanno in prescrizione dopo 5 anni?