Quali sono i requisiti per beneficiare della Zes agricoltura 2025?

Irene Neri
2025-07-21 10:04:08
Numero di risposte
: 14
Possono presentare domanda: imprese di qualsiasi dimensione attive nella produzione primaria di prodotti agricoli e nel settore forestale, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
agricoltori che, nei 12 mesi precedenti la domanda, abbiano ricevuto pagamenti diretti per un importo non superiore a 5.000 euro;
iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese come impresa agricola attiva, piccolo imprenditore o coltivatore diretto;
iscrizione all’INPS come coltivatori diretti, imprenditori agricoli forestali, coloni o mezzadri;
possesso di partita IVA attiva nel settore agricolo.
Sono escluse le imprese in difficoltà e quelle che svolgono esclusivamente attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Il finanziamento riguarda investimenti iniziali destinati a strutture produttive già esistenti o di nuova realizzazione all’interno del territorio della ZES Unica Mezzogiorno.
L’investimento minimo richiesto è di 50.000 euro, e la percentuale di contributo può variare dal 50% al 100% dei costi ammissibili, a seconda del tipo di investimento.
Le imprese devono comunicare l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2025 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025.
Le imprese che hanno già inviato la comunicazione di prenotazione risorse devono inviare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione integrativa che attesti l’avvenuta realizzazione, entro il termine del 15 novembre 2025, degli investimenti indicati nella fase precedente.

Tosca Ferri
2025-07-21 07:15:25
Numero di risposte
: 4
Il Bonus per il settore agricolo è riconosciuto alle imprese:
attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, nel settore forestale e le microimprese, le piccole e medie imprese attive nel settore della pesca e acquacoltura;
che effettuano l’acquisizione di beni strumentali, destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo.
Le spese ammissibili al credito di imposta ZES Unica Mezzogiorno fanno riferimento a beni nuovi e relativi a immobilizzazioni materiali per l’acquisto di:
impianti e macchinari;
attrezzature varie;
terreni;
acquisizione, realizzazione o ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.
Il valore dei terreni e degli immobili non può superare il 50% del valore complessivo dell’investimento.
L’importo dell’investimento deve avere un importo superiore a 50.000 € e devono essere effettuati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025.
E’ previsto l’invio di due comunicazioni:
Dal 31 marzo 2025 al 30 maggio 2025: comunicazione dell’ammontare delle spese ammissibili già sostenute e che si prevede di sostenere entro il 15.11.2025;
nonché:
-gli investimenti di durata pluriennale avviati dal 16 maggio 2024 e conclusi successivamente al 31 dicembre 2024;
-gli acconti versati e fatturati prima del 1° gennaio 2025 (e, comunque non prima del 16 maggio 2024) per investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025.
Dal 20 novembre 2025 al 2 dicembre 2025: a pena di decadenza dall’agevolazione, attestazione dell’avvenuta realizzazione degli investimenti indicati.
Leggi anche
- Quali sono le novità e il credito d'imposta per la Zes Unica agricoltura 2025?
- Cosa prevede il credito d'imposta Zes 2025?
- Quali sono le novità per il credito d'imposta beni strumentali nel 2025?
- Qual è il decreto legge che ha istituito la Zes unica?
- Quali sono le aliquote per il credito d'imposta Zes unica 2025?
- Quali sono le aliquote del credito d'imposta per la ZES Unica 2025?
- Chi può cedere il credito nel 2025?
- Quali sono le agevolazioni per l'acquisto di macchinari nel 2025?
- Come funziona il nuovo credito d'imposta?