:

Quali sono i tributi minori?

Andrea Marini
Andrea Marini
2025-07-20 20:19:53
Numero di risposte : 7
0
Per tributi locali minori si intendono, tipicamente la TOSAP/COSAP ovvero la Tassa per l’Occupazione del Suolo Pubblico o il Canone di Occupazione del Suolo Pubblico, e l’ICP, ovvero l’Imposta Comunale sulla Pubblicità. Spesso poco considerati nella gestione attenta e rigorosa dell’Ufficio Tributi, possono in realtà rivelarsi fonti di entrata di non secondaria importanza per gli enti locali. Si immagini l’effetto che potrebbe produrre la gestione mirata e accorta dell’imposta comunale sulla pubblicità nei comuni di medie grandi dimensioni, anche attraverso la mappatura del territorio comunale.
Piccarda Serra
Piccarda Serra
2025-07-20 20:12:06
Numero di risposte : 8
0
I primi 9 titoli sono dedicati a specifici tributi: imposte in materia di assicurazioni private e di contratti vitalizi imposte sugli intrattenimenti imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi e imposta sugli aeromobili privati imposta sul valore degli immobili all’estero imposta sulle transazioni finanziarie disciplina in materia di abbonamento alle radioaudizioni imposta sui servizi digitali normativa concernente le tasse sulle concessioni governative disciplina dei tributi e diritti speciali
Olo Vitali
Olo Vitali
2025-07-20 19:57:25
Numero di risposte : 6
0
La tassa occupazione spazi ed aree pubbliche disciplinata dal D.Lgs. 15 novembre 1993 n. 507 è la tassa che viene corrisposta dal contribuente in ragione della tipologia di occupazione realizzata, che può avere carattere permanente o temporanea. La tipologia di occupazione che richiede maggior attenzione dal punto di vista gestionale è sicuramente quella a carattere temporaneo. In sostituzione della tassa gli Enti possono prevedere, con apposito regolamento, l’applicazione di un Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche. L’imposta Comunale sulla Pubblicità disciplinata dal D.Lgs. 15 novembre 1993 n. 507 è l’imposta che fa riferimento all’opportunità di diffondere messaggi pubblicitari nell’esercizio di una attività economica, in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia da tali luoghi percepibile. In sostituzione dell’imposta gli Enti possono prevedere, con apposito regolamento, l’applicazione di un Canone per l’Installazione dei Mezzi Pubblicitari. I Diritti sulle pubbliche affissioni disciplinata dal D.Lgs. 15 novembre 1993 n. 507 è l’entrata che fa riferimento alla necessità che i contribuenti hanno di affiggere dei manifesti sul territorio comunale.
Chiara Bruno
Chiara Bruno
2025-07-20 18:26:12
Numero di risposte : 9
0
Rientrano fra i tributi minori: le tasse sulle concessioni regionali, la tassa regionale per il diritto allo studio universitario, la tassa sulla pesca del corallo, le tariffe fitosanitarie e l’imposta speciale di deposito in discarica. Le tasse sulle concessioni regionali si applicano agli atti e ai provvedimenti con cui la Regione consente l’esercizio di determinati diritti e facoltà. La tassa regionale per il diritto allo studio universitario, istituita dall'art. 3, commi 20, 21, 22 e 23, della Legge 28 dicembre 1995, n° 549, è un tributo destinato a incrementare le disponibilità finanziarie delle Regioni finalizzate all'erogazione di borse di studio e di prestiti d'onore agli studenti universitari capaci e meritevoli e privi di mezzi. I pescatori professionisti che richiedono l'autorizzazione alla pesca del corallo devono pagare la tassa istituita dalla Legge Regionale n.59/79. Le tariffe fitosanitarie vengono applicate per il rilascio delle autorizzazioni, per i controlli e per le certificazioni previste dalla normativa fitosanitaria. Il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, finalizzato a favorire la minore produzione di rifiuti e a recuperare da questi materia prima ed energia, è stato istituito con la legge 28 dicembre 1995, n. 549, a decorrere dal 1° gennaio 1996.