:

Quali sono le novità e il credito d'imposta per la Zes Unica agricoltura 2025?

Yago Piras
Yago Piras
2025-07-21 06:21:32
Numero di risposte : 10
0
Il credito d’imposta a sostegno degli investimenti nella Zona Economica Speciale Unica Mezzogiorno è stato confermato anche per il 2025, con l’obiettivo di creare un ambiente favorevole agli investimenti. Possono presentare domanda imprese di qualsiasi dimensione attive nella produzione primaria di prodotti agricoli, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: agricoltori che, nei 12 mesi precedenti la domanda, abbiano ricevuto pagamenti diretti per un importo non superiore a 5.000 euro, iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese come impresa agricola attiva, piccolo imprenditore o coltivatore diretto, iscrizione all’INPS come coltivatori diretti, imprenditori agricoli forestali, coloni o mezzadri, possesso di partita IVA attiva nel settore agricolo. Il finanziamento riguarda investimenti iniziali destinati a strutture produttive già esistenti o di nuova realizzazione all’interno del territorio della ZES Unica Mezzogiorno, con spese ammissibili che includono acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, acquisto di terreni e acquisizione, realizzazione o ampliamento di immobili strumentali. L’investimento minimo richiesto è di 50.000 euro, e la percentuale di contributo può variare dal 50% al 100% dei costi ammissibili. Le imprese devono comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2025 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025, inviando una comunicazione integrativa che attesti l’avvenuta realizzazione degli investimenti indicati. L’Agenzia delle Entrate renderà nota la percentuale e l’ammontare massimo del credito fruibile, calcolata rapportando il limite complessivo di spesa all’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti.