Che cos'è la manutenzione stradale?

Gianleonardo Testa
2025-07-21 14:19:50
Numero di risposte
: 8
Gli interventi di manutenzione stradale sono finalizzati a ripristinare porzioni stradali malconce, creare nuovi tratti stradali, chiudere le buche, rifare marciapiedi e cigli stradali, reinstallare chiusini e pozzetti e ripristinare eventualmente la segnaletica stradale.
Il manto stradale è soggetto a due tipologie di usura: il carico del traffico e gli agenti atmosferici.
Il carico del traffico dipende dalla quantità e dalla tipologia di mezzi che transitano in una determinata strada.
L’attrito continuo tra pneumatici e asfalto, le frenate e i cambi di direzione provocano un’usura continua del manto stradale, che deve fare i conti con differenti pesi dei mezzi che provocano una deformazione anche se temporanea della pavimentazione.
Una piccola vettura avrà sicuramente un carico minore rispetto ad un camion o un mezzo pesante a pieno carico, quindi bisogna anche valutare l’usura alla quale è soggetta la strada.
Il continuo passaggio di mezzi, che siano di piccole o grandi dimensioni, provoca usura e deformazione sul manto stradale e in alcune circostanze addirittura buche e fratture che vanno chiaramente sistemate.

Federica Leone
2025-07-21 10:51:25
Numero di risposte
: 9
La manutenzione del manto stradale è fondamentale per garantire la sicurezza dei conducenti e prolungarne la durata nel tempo.
La manutenzione del manto stradale può includere diverse attività, come la pulizia della superficie, la riparazione delle crepe e la sostituzione delle parti danneggiate.
Una delle attività più importanti è il ripristino delle parti usurate, come il riempimento dei buchi e la riparazione delle crepe.
La pulizia regolare della superficie può prevenire l’accumulo di detriti e foglie che possono causare il blocco dei drenaggi e l’accumulo di acqua, il che può portare all’erosione della superficie della strada.
La manutenzione del manto stradale può anche includere la sostituzione di parti danneggiate o obsolete, come la segnaletica stradale, i guardrail o le barriere di sicurezza.
Questi elementi sono fondamentali per garantire la sicurezza dei conducenti e dei pedoni e devono essere controllati regolarmente.
Con una manutenzione regolare e la sostituzione tempestiva delle parti danneggiate, si può garantire una strada sicura e confortevole per tutti gli utenti.
Leggi anche
- Cosa si intende per manutenzione ordinaria stradale?
- Qual è la competenza per la manutenzione delle strade provinciali?
- Cosa si intende per manutenzione straordinaria strade?
- Cosa prevede la manutenzione?
- Quanto guadagna un addetto alla manutenzione stradale?
- Che cosa rientra nella manutenzione ordinaria?
- Quali documenti servono per la manutenzione ordinaria?
- Come denunciare il comune per la cattiva manutenzione delle strade?
- Chi ha competenza sulle strade provinciali?