:

Come denunciare il comune per la cattiva manutenzione delle strade?

Mietta Rinaldi
Mietta Rinaldi
2025-07-21 18:00:44
Numero di risposte : 10
0
Per segnalare un problema al proprio Comune in modo da semplificare davvero il lavoro di chi vi opera bisogna mettere in atto una serie di azioni che sembrano semplici ma che spesso non riusciamo a eseguire. L’invio di una segnalazione efficace favorisce un intervento mirato e più immediato da parte del Comune. Una segnalazione, un problema. Per il Comune è importante che tutte le segnalazioni rimangano separate. Localizzazione precisa del problema. È necessario segnalare indicando il più precisamente possibile il punto in cui si trova il problema. Descrizione breve del problema. La segnalazione dovrebbe essere completata con una breve descrizione che contenga utili informazioni aggiuntive. Allegare immagini chiare. Fondamentale è anche allegare immagini del problema che lo ritraggano da angolazioni differenti. Lasciare i propri recapiti corretti. Solo così il Comune potrà contattarvi per chiedervi informazioni aggiuntive e/o aggiornarvi sulle fasi di gestione delle segnalazione. Non bisogna segnalare lo stesso problema attraverso canali differenti sperando così di ricevere attenzione. Bisogna quindi segnalare attraverso un unico canale e attendere un feedback da parte del Comune. Solo dopo un periodo di tempo un po’ più esteso, eventualmente, si può sollecitare una risposta o ri-segnalare il problema attraverso lo stesso canale.
Massimo Giuliani
Massimo Giuliani
2025-07-21 17:10:23
Numero di risposte : 3
0
Se il manto stradale non si presenta uniforme e c’è una situazione di pericolo, il cittadino può inviare una raccomandata a/r o una pec all’ente proprietario o gestore della strada. Può anche inoltrare la segnalazione online. Per segnalare e denunciare una strada dissestata il soggetto che ha riportato danni a causa dell’insidia o qualsiasi altro soggetto interessato, deve inviare una raccomandata a/r o una pec al proprietario/gestore della strada. Nella segnalazione, deve riportare i suoi dati, quindi: il nome; il cognome; l’indirizzo; il recapito telefonico. Inoltre, il soggetto deve indicare esattamente il luogo ove si trova strada dissestata, con l’eventuale numero civico oppure con riferimenti delle vicinanze. A seguito della presentazione della denuncia, si avvia un procedimento amministrativo per cui l’ente deve fornire una risposta entro 30 giorni, indicando come intende procedere, fornendo un riscontro esauriente al quesito oppure motivando l’eventuale rigetto dell’istanza. In alternativa, la segnalazione può essere effettuata tramite il portale Decorourbano.org creato apposta per denunciare i disservizi e le anomalie presenti sul territorio nazionale. Per accedere al servizio bisogna registrarsi e segnalare le criticità. Grazie al sito e alle app, il cittadino può segnalare una strada pericolosa in maniera chiara ed esatta, sfruttando anche il posizionamento satellitare se la segnalazione avviene da terminale portatile.
Giuseppa Pagano
Giuseppa Pagano
2025-07-21 14:06:38
Numero di risposte : 6
0
Può accadere a chiunque una caduta accidentale per strada quando si cammina per una via o su un marciapiede che presentino buche, tombini scoperti o manto dissestato. Quando la scarsa manutenzione stradale è causa di lesioni allora l’ente pubblico proprietario, come il Comune o la Provincia, può essere ritenuto responsabile e dover corrispondere un risarcimento alla vittima. Il risarcimento danni caduta accidentale può essere richiesto all’ente pubblico territoriale che è responsabile della gestione e manutenzione delle strade. In particolare si dovrà provare che il pericolo, rappresentato dalla buca, dal tombino scoperto o mal posizionato o dal marciapiede rotto, non era facilmente visibile, pertanto non era possibile evitarlo con la dovuta attenzione. Quando si verifica un infortunio a causa di una buca, un tombino aperto o mal posizionato, un marciapiede è consigliabile: prima di tutto chiamare i Vigili urbani fotografare il luogo dell’accaduto verificare la presenza di testimoni e raccogliere conservare tutti la documentazione. A questo punto si può tentare di risolvere in via bonaria la controversia mandando via Pec o raccomandata a/r una lettera al comune per risarcimento danni nella quale andrà ricostruito l’evento, riportare tutti le informazioni del danneggiato, nonché allegare le le prove e i documenti a disposizione.