:

Chi gestisce le aree protette?

Agostino Rossi
Agostino Rossi
2025-07-21 20:48:16
Numero di risposte : 10
0
La legge quadro sulle aree protette agli art. 9, 10,11, 12 e 14 individua gli organi e gli strumenti di gestione per perseguire le finalità istitutive del Parco e i più generali obiettivi di conservazione e sviluppo sostenibile. Gli organi di gestione che compongono l'Ente Parco, che ha personalità di diritto pubblico, sede legale e amministrativa nel territorio del parco ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'ambiente, sono: il Presidente il Consiglio Direttivo la Giunta Esecutiva il Collegio dei Revisori dei Conti la Comunità del Parco. Il Presidente è nominato con decreto del Ministro dell'ambiente, d'intesa con i presidenti delle regioni o delle province autonome di Trento e di Bolzano nel cui territorio ricada in tutto o in parte il parco nazionale. Il Consiglio direttivo è formato dal Presidente e da dodici componenti, nominati con decreto del Ministro dell'ambiente, scelti tra persone particolarmente qualificate per le attività in materia di conservazione della natura o tra i rappresentanti della Comunità del parco. La Giunta esecutiva è eletta dal Consiglio direttivo ed è formata da cinque componenti, compreso il Presidente, secondo le modalità e con le funzioni stabilite nello statuto dell'Ente Parco. Il Collegio dei revisori dei conti è nominato con decreto del Ministro del tesoro ed è formato da tre componenti scelti tra funzionari della Ragioneria generale dello Stato ovvero tra iscritti nel ruolo dei revisori ufficiali dei conti. La comunità del parco è costituita dai presidenti delle regioni e delle province, dai sindaci dei comuni e dai presidenti delle comunità montane nei cui territori sono ricomprese le aree del parco. La comunità del parco è organo consultivo e propositivo dell'Ente parco, il suo parere è obbligatorio: sul regolamento del parco; sul piano per il parco; sul bilancio e sul conto; delibera, previo parere vincolante del Consiglio direttivo, il piano pluriennale economico e sociale e vigilia sulla sua attuazione.
Eusebio D'amico
Eusebio D'amico
2025-07-21 18:46:39
Numero di risposte : 9
0
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha un ruolo di coordinamento a livello nazionale e definisce le linee guida per la creazione e la gestione delle aree protette. Gli Enti Parco Nazionali gestiscono i parchi nazionali, le più grandi ed importanti aree protette italiane. Le Regioni hanno la competenza ad istituire e gestire le aree protette di interesse regionale, come i parchi regionali e le riserve naturali. Province e Comuni possono istituire aree protette di minori dimensioni, come le oasi e i monumenti naturali, in collaborazione con le Regioni. Una volta istituita, l'area protetta viene affidata in gestione ad un ente pubblico o ad un'associazione, che si occupa della sua tutela e valorizzazione.