Qual è la competenza per la manutenzione delle strade provinciali?

Alessandra Mazza
2025-07-21 15:31:51
Numero di risposte
: 9
La manutenzione delle strade provinciali viene svolta dal Servizio Manutenzioni del Settore Mobilità e Viario.
Le attività espletate dal Servizio Manutenzioni possono essere così sintetizzate: controllo e mantenimento in efficienza della rete viaria di competenza in un'ottica di mantenimento ed incremento dei livelli di sicurezza stradale.
Gli utenti delle strade provinciali, in relazione alla sicurezza e manutenzione delle stesse, hanno la possibilità di esprimere una valutazione sul servizio attraverso l’apposito modulo, presente nella sezione contenuti correlati in fondo a questa pagina alla voce "Documenti e dati".

Sabatino Fiore
2025-07-21 14:06:14
Numero di risposte
: 5
La regola, è il brutale riparto delle competenze: ogni strada ha un suo Ente proprietario, che esercita i poteri e i compiti elencati nell’arcinoto articolo 14 del Codice della Strada.
Il principio, tra l’altro di livello costituzionale, è che il Comune è comunque tenuto, in via generale, a realizzare gli interessi della comunità locale.
Nell’ambito del territorio comunale di norma esistono una pluralità di strade appartenenti anche ad altri enti pubblici ovvero lo Stato, la Regione o la Provincia secondo le previsioni del codice stradale.
È evidente che l’amministrazione comunale sia interessata al fatto che la rete viaria esistente sul proprio territorio, ai fini della tutela delle esigenze e della sicurezza della collettività locale, sia mantenuta in piena efficienza dai rispettivi enti proprietari.
In situazioni peculiari, qualora sia accertata l’impossibilità temporanea di intervenire da parte dell’ente istituzionalmente competente, l’ente locale potrebbe avere interesse a far effettuare senza ritardo la manutenzione di una strada provinciale assolutamente necessaria a tutela della sicurezza della comunità locale.
Chi fa manutenzione di una strada – a chiunque essa appartenga – persegue, al cento per cento, l’interesse pubblico, l’interesse della collettività.
Su questo, dubbi non possono essercene.

Donatella Giordano
2025-07-21 13:47:38
Numero di risposte
: 11
La manutenzione delle strade provinciali è in capo alle singole Province.
Per capire a chi è affidata la manutenzione delle strade provinciali, è consigliabile andare a verificare direttamente sul sito della vostra Provincia.
Di norma è proprio lì che è possibile segnalare eventuali guasti o disservizi, o sollecitare un intervento.
Le strade sono provinciali quando congiungono il capoluogo di provincia con i capoluoghi dei singoli comuni della rispettiva provincia o più capoluoghi di comuni tra loro oppure quando congiungono alla rete statale o regionale i capoluoghi di comune, di nuovo se ciò è rilevante per questioni industriali, commerciali, agricole, turistiche e climatiche.
Se la strada attraversa centri abitati con popolazione superiore ai 10.000 abitanti si tratta di una strada di competenza comunale.
Se invece attraversa centri o nuclei abitati con popolazione pari o inferiore ai 10.000 abitanti rimane una strada urbana, ma di competenza della Provincia.

Paola Grasso
2025-07-21 13:25:00
Numero di risposte
: 7
La competenza per la manutenzione delle strade provinciali spetta alla Provincia di Macerata.
La Provincia di Macerata ha ritenuto opportuno, al fine di prevenzione e per motivi di sicurezza pubblica e di pubblico interesse nonché per la tutela del patrimonio stradale, rendere espressamente e pienamente edotti i proprietari ed i conduttori dei terreni adiacenti la viabilità provinciale degli obblighi di legge posti a loro carico invitandoli al rispetto degli stessi pena l’applicazione delle sanzioni di legge.
Quindi si intima a tutti i proprietari, conduttori o comunque detentori a qualsiasi titolo di immobili, delle aree e dei terreni confinanti con le strade di competenza della provincia di Macerata che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge sopra richiamate, grava sugli stessi l’obbligo di provvedere 1) alla regolare manutenzione delle ripe dei fondi laterali alle strade provinciali, sia a valle che a monte delle medesime, ivi comprese le opere di sostegno, muri o fabbricati, in modo tale da impedire franamenti o cedimenti del corpo stradale, lo scoscendimento del terreno, l’ingombro della sede stradale e delle relative pertinenze, da prevenire la caduta di massi o di altro materiale sulla strada.
Infine si avverte che l’inosservanza delle disposizioni di cui sopra comporterà l’applicazione delle sanzioni amministrative previste per legge ai sensi del Nuovo codice della strada.

Elsa Martini
2025-07-21 13:24:24
Numero di risposte
: 6
La competenza per la manutenzione delle strade provinciali non è specificata direttamente nel testo fornito.
La delimitazione del centro abitato individua pertanto i limiti territoriali di applicazione delle diverse discipline previste dal codice e dal presente regolamento all’interno ed all’esterno del centro abitato.
La delimitazione del centro abitato individua altresì, lungo le strade statali, regionali e provinciali, che attraversano i centri medesimi, i tratti di strada che:
a) per i centri con popolazione non superiore a diecimila abitanti costituiscono “i tratti interni”;
b) per i centri con popolazione superiore a diecimila abitanti costituiscono “strade comunali”, ed individua, pertanto, i limiti territoriali di competenza e di responsabilità tra il comune e gli altri enti proprietari di strade.
Leggi anche
- Che cos'è la manutenzione stradale?
- Cosa si intende per manutenzione ordinaria stradale?
- Cosa si intende per manutenzione straordinaria strade?
- Cosa prevede la manutenzione?
- Quanto guadagna un addetto alla manutenzione stradale?
- Che cosa rientra nella manutenzione ordinaria?
- Quali documenti servono per la manutenzione ordinaria?
- Come denunciare il comune per la cattiva manutenzione delle strade?
- Chi ha competenza sulle strade provinciali?