:

Quali documenti servono per la manutenzione ordinaria?

Gennaro Gallo
Gennaro Gallo
2025-08-05 12:48:47
Numero di risposte : 20
0
Si tratta di attività di edilizia libera, non occorre alcun titolo abilitativo. Trattandosi di attività di edilizia libera, non occorre alcun titolo abilitativo. Per effettuare ciò, occorre presentare la CILA. Si tratta di attività libera e quindi non necessita di alcun titolo abilitativo. Per realizzare questi interventi, occorre presentare la SCIA. Per effettuare ciò, occorre presentare la CILA. Questi interventi richiedono la presentazione della CILA. Si tratta di un’attività di edilizia libera e quindi non richiede alcun titolo abilitativo.
Tiziana Palumbo
Tiziana Palumbo
2025-07-29 05:27:19
Numero di risposte : 22
0
Davanti a realizzazioni di opere temporanee che richiedono al massimo 90 giorni di lavoro con interventi di manutenzione ordinaria, il permesso da presentare al Comune è la CIL. Quando si parla di manutenzione ordinaria si intendono i lavori di tinteggiatura delle pareti, le finiture degli spazi esterni, l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici oppure di generatori eolici. Anche la realizzazione di interventi per l’arredo delle parti pertinenziali degli edifici o di aree ludiche senza fini di lucro necessitano della CIL. Esistono interventi di edilizia libera che non richiedono la segnalazione al Comune. Si tratta dei lavori di manutenzione ordinaria che non portano innovazione agli immobili, come le installazioni di pompe di calore di potenza termica inferiore a 12 Kw e gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Terzo D'amico
Terzo D'amico
2025-07-21 15:45:11
Numero di risposte : 19
0
La realizzazione di questo tipo di opere non comporta la necessità di richiedere particolari autorizzazioni o di depositare comunicazioni in Comune. Si tratta, tra gli altri, di queste tipologie di lavori: manutenzione ordinaria, ad esempio tinteggiatura interna, rifacimento dei pavimenti, sostituzione di porte, finestre, rivestimenti e grondaie, rifacimento degli impianti opere per l’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio. Installazione di pompe di calore di potenza termica utile nominale inferiore a 12 Kw pavimentazione di aree pertinenziali quindi anche di spazi esterni installazione o sostituzione di pannelli fotovoltaici a servizio di edifici installazione o riparazione di opere per l’arredo del giardino, per aree giochi per bambini, per il ricovero di animali domestici, per la realizzazione di ripostigli per attrezzi o gazebo.
Elisabetta Parisi
Elisabetta Parisi
2025-07-21 14:40:23
Numero di risposte : 13
0
I lavori di manutenzione ordinaria sono lavori inclusi nelle opere di edilizia libera, quindi non hanno bisogno di particolari documenti. Tuttavia, ti suggeriamo di consultare il sito web del tuo comune e verificare che non sia necessario compilare il Cil, un documento da compilare e consegnare prima di procedere con l’esecuzione dei lavori. I lavori di manutenzione ordinaria comprendono la riparazione, rinnovamento e sostituzione di sanitari, rubinetteria, piastrelle nonché tinteggiatura.