:

Cosa si intende per manutenzione straordinaria strade?

Gianleonardo Testa
Gianleonardo Testa
2025-08-25 01:34:17
Numero di risposte : 22
0
Si definisce manutenzione straordinaria di strade la serie di interventi che vengono eseguiti esclusivamente quando la percorribilità prevista risulta difficoltosa e deve essere migliorata. Tali interventi non devono modificare lo sviluppo planimetrico del tracciato e possono modificare la larghezza del piano rotabile, fino ad un massimo di 3,5 metri comprese eventuali cunette e banchine, le scarpate di monte e di valle, la pendenza longitudinale. Si considera intervento di manutenzione straordinaria la trasformazione di un fondo stradale naturale migliorato in un fondo stradale artificiale, realizzato con bitume, asfalto o calcestruzzo. Gli interventi di manutenzione straordinaria di strade sono soggetti ad autorizzazione del dipartimento competente in materia di foreste e forestazione, rilasciata sulla base di un progetto redatto da un tecnico abilitato all'esercizio della professione. Gli interventi devono essere realizzati conformemente all'autorizzazione ed al progetto. Fanno parte del progetto di manutenzione straordinaria di una strada relazione tecnica dettagliata in cui vengono descritte con precisione quali sono le caratteristiche e le motivazioni dell'intervento, carta plano-altimetrica in scala non inferiore a 1:10.000 del tracciato, con indicazione dei tratti, preventivamente picchettati a terra, in cui si prevedono variazioni, planimetria catastale a scala non inferiore a 1:2.000, con indicazione del tracciato, sezioni trasversali di scavo e riporto in scala 1:100, documentazione fotografica con punti geo riferiti di ripresa della pista da ripristinare.
Gabriele Negri
Gabriele Negri
2025-08-17 15:15:06
Numero di risposte : 25
0
La manutenzione stradale riguarda la riqualificazione, risanamento e ristrutturazione di sedi stradali. Gli interventi di risanamento e ristrutturazione delle sede stradale prevedono la ricostruzione delle sovrastrutture stradali quali fondazione, strati di collegamento in conglomerato, di pavimentazione, di realizzazione di marciapiedi e vialetti pedonali. Le opere consistono principalmente in realizzazione e ristrutturazione del sistema di smaltimento delle acque meteoriche delle sedi stradali, messa in sicurezza di tratti di viabilità, realizzazione di segnaletica stradale sia orizzontale che verticale. Il progetto punta a realizzare interventi prevalentemente nella viabilità principale nella zona Nord e Sud della città, per cui sono stati individuati 4 lotti specifici.
Clea Pagano
Clea Pagano
2025-08-10 15:19:30
Numero di risposte : 24
0
Sono soggetti a dichiarazione i seguenti interventi di manutenzione straordinaria. Sono soggetti ad autorizzazione i seguenti interventi di manutenzione straordinaria. Interventi per il ripristino di piste temporanee di esbosco e di imposti temporanei effettuati tramite movimenti di terreno attuati per il livellamento del piano viario o del piazzale, la risagomatura puntuale o andante della scarpata o la rimozione del materiale franato dalla scarpata. Tutti gli altri interventi di manutenzione straordinaria, di adeguamento funzionale e di allargamento della viabilita' o degli imposti, non compresi tra le opere e i lavori indicati ai commi 1, 2, 3. Realizzazione di tombini e di attraversamenti nelle strade e piste permanenti, a condizione che gli scavi siano immediatamente ricolmati. Risagomatura delle scarpate nelle strade e piste permanenti, a condizione che non sia allargata la sede stradale e che i lavori siano destinati al rinsaldamento delle scarpate stesse o alla realizzazione di opere per, la regimazione delle acque quali la realizzazione di fossetta a lato della sede stradale e altre opere similari. Interventi per l'utilizzazione delle piste temporanee di esbosco e degli imposti temporanei esistenti, consistenti nel taglio, senza estirpazione, della vegetazione arbustiva e di quella arborea insediatasi successivamente al precedente taglio boschivo. Muri di sostegno che non comportino sbancamenti ma solo movimenti superficiali di terreno, purche' sia assicurato il drenaggio delle acque. Trasformazione di strade a fondo naturale in strade a fondo asfaltato o lastricato, purche' le strade stesse siano dotate di opere per la raccolta e la regimazione delle acque atte ad evitare alterazioni della circolazione delle acque nei terreni limitrofi ed incanalamenti delle acque nella sede stradale.
Sabatino Mariani
Sabatino Mariani
2025-08-04 09:42:54
Numero di risposte : 12
0
La manutenzione straordinaria è quell’insieme di opere che hanno come obiettivo quello di ripristinare l’efficienza di un’infrastruttura a seguito di un grave danno accidentale o no. Si pensi ad esempio di una frana o ad uno smottamento: in questo caso la sicurezza e la percorribilità della strada viene messa in serio rischio, e comporta dunque la necessità di intervenire con un’opera eccezionale per ripristinare il funzionamento. Un altro esempio di manutenzione straordinaria è il rifacimento integrale del manto stradale: quest’ultimo si rivela necessario quando, ad esempio, a causa delle intemperie o dei cedimenti strutturali dell’infrastruttura, il manto si è cosparso di buche. Queste ultime sono molto pericolose in quanto possono inficiare sul corretto funzionamento dell’infrastruttura e, al contempo, mettere a repentaglio la sicurezza degli utenti. Sebbene molti degli eventi di manutenzione straordinaria siano evitabili attraverso la realizzazione e l’attuazione di uno stringente programma di manutenzione ordinaria, alcune di queste non sono purtroppo prevedibili. È per questo motivo, dunque, che è necessario affidarsi ad una realtà competente, specializzata nel settore, che sia in grado di agire con la massima tempestività ma, al contempo, rispettando standard qualitativi elevati. Questi, in modo particolare, sono essenziali lungo un’arteria che può ad esempio ospitare ogni giorno migliaia di automobilisti.
Nicola Damico
Nicola Damico
2025-07-21 15:32:44
Numero di risposte : 24
0
La manutenzione straordinaria va oltre la routine. Coinvolge interventi più ampi e complessi, come il rifacimento del manto stradale, la sistemazione di problemi strutturali, l’adeguamento alle normative più recenti e il miglioramento complessivo delle condizioni stradali. In questo contesto, l’uso di materiali di alta qualità è cruciale per garantire durata, sicurezza e resistenza nel tempo.
Sesto Conti
Sesto Conti
2025-07-21 11:56:53
Numero di risposte : 19
0
La manutenzione stradale può essere suddivisa in due categorie principali: la manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria. La manutenzione straordinaria riguarda invece interventi più significativi, come la riparazione di grandi crepe o buche, la ricostruzione di tratti stradali e la sostituzione dell’asfalto. Questi interventi sono necessari per ripristinare la strada quando i danni sono troppo estesi per la manutenzione ordinaria. La manutenzione stradale è un insieme di attività pianificate e preventive volte a preservare, ripristinare o migliorare la qualità e le prestazioni delle strade e delle autostrade. Le pavimentazioni naturali richiedono generalmente una manutenzione minore grazie alla loro resistenza agli agenti atmosferici e all’usura. L’uso di materiali e pavimentazioni naturali rappresenta una soluzione intelligente per ridurre i costi di manutenzione nel tempo e contribuire a preservare il nostro ambiente. Pertanto, investire nella manutenzione stradale e nell’adozione di approcci innovativi è fondamentale per garantire una rete stradale sicura ed efficiente per le generazioni future. La manutenzione stradale è di vitale importanza per una serie di ragioni: Sicurezza: strade ben mantenute riducono il rischio di incidenti stradali. La presenza di buche o crepe può causare incidenti gravi, mentre una segnaletica stradale chiara e visibile migliora la sicurezza degli automobilisti. L’adozione di materiali e pavimentazioni più durevoli e sostenibili contribuisce a ridurre l’impatto ambientale della manutenzione stradale. Anche la sostenibilità ha il suo peso.