:

Quando i servizi sociali vengono a casa?

Ivana Negri
Ivana Negri
2025-07-21 20:07:00
Numero di risposte : 5
0
I servizi sociali intervengono in due casi: perchè voi vi rivolgete a loro perchè un’autorità giudiziaria impone ai servizi sociali di occuparsi di una certa situazione. Il primo caso è semplice: vi trovate in una situazione di bisogno ad esempio in difficoltà economica, cercate un servizio per un disabile o un anziano, avete problemi di dipendenza o li ha un vostro caro, etc.. Ci deve essere sempre una richiesta della persona o dell’autorità giudiziaria, altrimenti nessun operatore sociale viene a bussare alla porta. Quando sentite che i servizi sociali sono arrivati all’improvviso sfondando le porte di casa, non è vero e comunque si tratterebbe di un abuso di cui nessun professionista vorrebbe farsi carico. Ne ho viste tante in anni di lavoro, ma vi assicuro che una cosa del genere non l’ho mai vista.
Davide Rossi
Davide Rossi
2025-07-21 19:22:34
Numero di risposte : 11
0
I servizi sociali vengono a casa attraverso prestazioni erogate presso il domicilio delle persone singole o di famiglie. I destinatari sono tutti coloro che necessitano di sostegno, temporaneo o continuativo, per la presenza di disabilità o di situazioni che comportino il rischio di emarginazione. Per l’attivazione del servizio, occorre presentare domanda al Servizio socio-assistenziale. Il servizio è fornito dalla Comunità direttamente attraverso i propri operatori socio-sanitari e socio-assistenziali o attraverso una convenzione con la “Cooperativa Assistenza”. Il servizio si compone di tre tipi di attività: Cura e aiuto alla persona, Governo della casa, Attività di sostegno psico-sociale e relazionale.
Kai Barone
Kai Barone
2025-07-21 16:07:33
Numero di risposte : 7
0
I servizi sociali offrono aiuto se non è possibile rientrare a casa e non si ha dove stare, se si sta da amici o in altra famiglia ed è stato chiesto di andare via, se si è a casa e a rischio di violenza o di abuso. Il comune può offrire un posto in un ostello o foyer, in una casa di cura, in una casa condivisa con altri giovani, in un’abitazione che da disponibilità su base volontaria attraverso uno schema chiamato “Nightstop”, per cui chiunque nella comunità può offrire al giovane bisognoso un posto sicuro. I servizi sociali possono dare supporto e trovare un posto dove stare. Possono fornire alloggi di emergenza se si ha bisogno e valutare la situazione redigendo un piano abitativo personale. Non si dovrebbe generalmente essere ospitati in bed and breakfast quando si hanno 16 o 17 anni, anche in caso di emergenza. I servizi sociali aiutano con il costo della vita e l’affitto. Il ragazzo non deve mai essere costretto a tornare in un posto dove non si è al sicuro, dove si è a rischio di violenza o abuso o dove è stato richiesto di andarsene. Il comune può fare sì che il giovane possa rientrare a casa sua attraverso i servizi sociali o il dipartimento degli alloggi che esamineranno la situazione. Non in tutti i casi il giovane senzatetto di età inferiore ad anni 18 sarà destinatario di ulteriore assistenza. In particolare quando è stato superato un momento difficile all’interno di un alloggio di emergenza fornito dal dipartimento degli alloggi e la crisi familiare è rientrata.
Gabriella Verdi
Gabriella Verdi
2025-07-21 15:03:07
Numero di risposte : 7
0
I servizi sociali intervengono per gli anziani sulla base di richieste e segnalazioni che possono provenire dai famigliari, dallo stesso anziano ma anche da altre persone come soggetti qualificati che possono valutare lo stato di difficoltà dell’assistito, ASST e altre strutture pubbliche. I servizi sociali intervengono in una situazione di difficoltà prestando assistenza: ai soggetti di età superiore ai 65 anni italiani o stranieri con documenti in corso di validità e residenti in un Comune italiano. a coloro che si trovano in una difficile situazione socio-assistenziale o che hanno bisogno di un aiuto socio-sanitario e/o economico; ai soggetti non in grado, in maniera autonoma o con il supporto della famiglia, di provvedere a se stessi. Per poter far richiesta di intervento da parte dei servizi sociali, le persone interessate dovranno fornire alcuni dati: generalità della persona da assistere, come nome, cognome, residenza e così via; descrizione di tutti gli elementi concreti che permetterebbero di evincere che il soggetto segnalato è in evidente stato di necessità. prove concrete da utilizzare a sostegno della situazione di difficoltà evidenziata; eventuali interventi che già sono stati effettuati in passato dai servizi sociali.