Quanto guadagna un tutore al mese?

Raffaele Lombardi
2025-07-21 18:40:47
Numero di risposte
: 14
L’indennità solitamente ha rigarddo ai dodici mesi di attività svolta.
Anche qui l’esperienza di centinaia di casi insegna che all’AdS può essere liquidato un’indennità pari a zero euro fino anche, in casi eccezionali, a 1000,00 euro al mese.
Dipende dalle caratteristiche del singolo caso, dalla attività concretamente svolta, dalla complessità delle questioni affrontate, dalla professionalità, dal tempo e dalle energie impiegati, dalle specifiche competenze richieste all’amministratore e, ovviamente, dipende dal patrimonio del Beneficiario.
E’ infatti possibile, ad esempio che, a fronte del medesimo impegno (seguire il caso di un anziano solo che vive a casa propria assistito da una badante), a un Ads – che non sia un parente – non venga liquidata alcuna indennità e a un altro venga liquidata una indennità di 150-200 euro al mese.
E’ anche possibile che per particolari attività l’amministratore di sostegno sia autorizzato ad avvalersi dell’ausilio di professionisti, che andranno perciò compensati secondo le rispettive tariffe professionali.
Leggi anche
- Quando interviene la tutela dei minori?
- Cosa si intende per tutela dei minori?
- Come ottenere la tutela di un minore?
- Quando i servizi sociali vengono a casa?
- Quali sono i tre step della tutela dei minori?
- Che cos'è il servizio tutela minori?
- Qual è il compenso per un tutore minorile?
- In che caso l'assistente sociale ti può togliere un bambino?
- Quando i nonni possono chiedere l'affidamento dei nipoti?