Che cos'è il servizio tutela minori?

Antonia Mazza
2025-07-21 20:07:33
Numero di risposte
: 8
E' un servizio organizzato dai comuni dell'ambito 10 in forma associata a tutela dei minori e delle loro famiglie sottoposte a provvedimenti dell'autorità giudiziaria. La sede del servizio è ubicata presso l'Ufficio Servizi alla persona del comune di Montichiari e vede impegnate 4 assistenti sociali che operano in stretta collaborazione con gli psicologi dell'Asst del garda e gli assistenti sociali di base dei comuni deleganti. Minori e famiglia sottoposte a provvedimenti dell'autorità giudiziaria hanno diritto a tale servizio. Il servizio tutela minori è quindi un servizio che si occupa di tutelare i minori e le loro famiglie in difficoltà. Il servizio è organizzato in forma associata dai comuni dell'ambito 10 e rappresenta un punto di riferimento importante per le famiglie e i minori che necessitano di supporto e protezione. Il servizio tutela minori lavora in stretta collaborazione con altri servizi e professionisti del settore per garantire una risposta globale e personalizzata ai bisogni dei minori e delle loro famiglie.

Ugo Gatti
2025-07-21 19:02:57
Numero di risposte
: 14
Il servizio Tutela Minori ha come obiettivo la tutela dei minori in situazione di pregiudizio, sottoposti a provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, compresa la predisposizione di tutti gli interventi di protezione del minore.
Il Servizio tutela minori e famiglie opera per promuovere il benessere del minore il cui nucleo familiare di origine sia sottoposto a provvedimenti dell’autorità giudiziaria in sede civile o penale, o del minore direttamente coinvolto in procedimenti penali.
Il Servizio agisce attraverso interventi diretti e mediante l’integrazione con altri servizi del territorio che si occupano di sostenere i minori e le loro famiglie.
Gli obiettivi che orientano l’azione del Servizio di tutela sono: sostenere i minori e le loro famiglie; accompagnare gli adulti nel recupero delle funzioni genitoriali; proteggere i minori da situazioni di pregiudizio; tutelare e promuovere i diritti soggettivi dei minori, in particolare il diritto di crescere ed essere educati nell’ambito della propria famiglia, o comunque nel contesto che più si avvicina ad una realtà familiare, come previsto dalle vigente normativa.
L’azione del Servizio tutela si articola nelle seguenti attività: colloqui di valutazione sociale e psicologica dei minori e del loro nucleo familiare su richiesta dell’autorità giudiziaria; formulazione di diagnosi e predisposizione di progetti educativi da inviare all’autorità giudiziaria; interventi di protezione del minore in situazioni di grave pregiudizio.

Sabrina Sanna
2025-07-21 15:23:46
Numero di risposte
: 5
La Tutela Minori è un Servizio che opera all'interno della Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza ed è ricompreso nella Unità Operativa "Tutela Salute Famiglia, Donna ed Età Evolutiva".
Tale Servizio, nel quale operano Assistenti Sociali, Educatori e Psicologi, si occupa della "tutela" psicosociale dei minori attraverso interventi di tipo socio-assistenziale, educativo e psicologico.
Ha anche specifiche competenze istituzionali che gli sono attribuite dalla Legislazione vigente e che vengono gestite in collaborazione con gli organi giudiziari.
Il servizio offre tutela del minore in caso di abbandono, trascuratezza, maltrattamento, abuso e violenza assistita, intervento socio-educativo e/o psicologico in favore del minore e della famiglia a scopo di assistenza e prevenzione del disadattamento, aiuto socio-economico alla famiglia in difficoltà.
Offre anche intervento di vigilanza nelle situazioni di disagio familiare che espongono il minore a condizioni di rischio, intervento di vigilanza e sostegno nelle situazioni di minori che hanno commesso reati.
Inoltre offre consulenza, sostegno e vigilanza nelle separazioni conflittuali, con particolare riferimento all'affidamento della prole, sostegno psicologico e sociale e vigilanza nel periodo di affidamento preadottivo, valutazione delle persone che si rendono disponibili all'affidamento familiare, gestione delle emergenze riguardanti minori italiani e/o stranieri non accompagnati non residenti e sprovvisti di mezzi di sussistenza.

Radames Sorrentino
2025-07-21 15:04:13
Numero di risposte
: 6
Il Servizio Tutela Minori si occupa di minori e di relativi nuclei familiari in situazioni di disagio residenti sul territorio della Valle Trompia, interessati da richieste di indagini preliminari o da provvedimenti della Magistratura nell’area civile, penale, amministrativa.
Gli interventi del Servizio sono finalizzati ad una corretta valutazione psicologica e sociale del minore e della sua famiglia, all’elaborazione, realizzazione e verifica di un progetto di aiuto specifico per gli stessi ed alla vigilanza sull’attuazione delle prescrizioni dell’Autorità Giudiziaria.
Il Servizio prevede l’attuazione di un approccio globale ed integrato tra le diverse professionalità, attraverso un lavoro di équipe multidisciplinare in sinergia con il Servizio Sociale di Base dei Comuni e attraverso la collaborazione con gli eventuali Servizi, pubblici o privati, coinvolti.
Tipologia delle prestazioni / servizi Indagine psico-sociale sui nuclei familiari di minori oggetto di maltrattamento fisico e/o psicologico, grave trascuratezza e abbandono, o che si trovano in situazioni di rischio e/o sottoposti a procedimenti penali a loro carico.
Valutazioni e individuazioni di soluzioni territoriali, comunitarie, familiari in appoggio o in sostituzione della famiglia di origine.
Sostegno psico-sociale individuale e familiare laddove non sia possibile il recupero delle risorse educative familiari.

Emanuela Sorrentino
2025-07-21 15:03:48
Numero di risposte
: 6
Il Servizio tutela minori e famiglie opera per promuovere il benessere del minore il cui nucleo familiare di origine sia sottoposto a provvedimenti dell’autorità giudiziaria in sede civile o penale, o del minore direttamente coinvolto in procedimenti penali.
Il Servizio agisce attraverso interventi diretti e mediante l’integrazione con altri servizi del territorio che si occupano di sostenere i minori e le loro famiglie.
Gli obiettivi che orientano l’azione del Servizio di tutela sono: sostenere i minori e le loro famiglie; accompagnare gli adulti nel recupero delle funzioni genitoriali; proteggere i minori da situazioni di pregiudizio; tutelare e promuovere i diritti soggettivi dei minori, in particolare il diritto di crescere ed essere educati nell’ambito della propria famiglia, o comunque nel contesto che più si avvicina ad una realtà familiare, come previsto dalle vigente normativa.
L’azione del Servizio tutela si articola nelle seguenti attività: colloqui di valutazione sociale e psicologica dei minori e del loro nucleo familiare su richiesta dell’autorità giudiziaria; formulazione di indagini psico-sociali e predisposizione di progetti educativi da inviare all’autorità giudiziaria; interventi di protezione del minore in situazioni di grave pregiudizio (inserimento in comunità, affido familiare o adozione); sostegno educativo domiciliare ai minori e alle famiglie; colloqui di sostegno e di verifica con i genitori; invio ad altri servizi del territorio e per l’attuazione dei progetti definiti; interventi di consulenza alle scuole e alle agenzie del territorio.
Il servizio è garantito dalle Assistenti Sociali Comunali in collaborazione con il servizio tutela minori distrettuale.
Leggi anche
- Quando interviene la tutela dei minori?
- Cosa si intende per tutela dei minori?
- Come ottenere la tutela di un minore?
- Quando i servizi sociali vengono a casa?
- Quali sono i tre step della tutela dei minori?
- Qual è il compenso per un tutore minorile?
- In che caso l'assistente sociale ti può togliere un bambino?
- Quando i nonni possono chiedere l'affidamento dei nipoti?
- Quanto guadagna un tutore al mese?