Come ottenere la tutela di un minore?

Chiara Bruno
2025-07-21 17:50:19
Numero di risposte
: 9
La segnalazione al giudice Tutelare può essere effettuata dai parenti del minore, dal Comune, ovvero dall'ufficiale dello stato civile che riceve la dichiarazione di morte di una persona che ha lasciato figli in età minore.
È necessario avere la segnalazione da parte di un familiare o del Comune.
Nel caso si tratti di un minore straniero occorre la segnalazione da parte del Servizio Sociale o della Comunità che ospita il minore.
La procedura si apre con la nomina, da parte del Tribunale, di un Tutore, al quale è attribuita la cura della persona e il potere di amministrarne i beni.
L'apertura della tutela a favore del minorenne è obbligatoria quando entrambi i genitori sono morti o quando, per altre cause, non possono esercitare la potestà genitoriale.
Il servizio è finalizzato a tutelare i soggetti minori privi di patria potestà.
L’istituto si apre se entrambi i genitori sono morti o per altre cause non possono esercitare la potestà.

Alessandra Mazza
2025-07-21 15:20:35
Numero di risposte
: 9
Deve essere presentato ricorso in carta libera presso il Tribunale del luogo di residenza o domicilio del minore, allegando: il certificato di residenza; l’estratto dell’atto di nascita; lo stato di famiglia; eventuale atto di designazione da parte dei genitori (con traduzione giurata se in lingua straniera).
Il tutore viene nominato dal Giudice Tutelare a seguito dell’assunzione di informazioni sul suo conto per valutarne l’idoneità.
Se il minore ha compiuto 16 anni, lo stesso deve essere sentito dal Giudice.
Il tutore assume le funzioni dopo aver prestato davanti al Giudice Tutelare il giuramento di esercitare l'ufficio con fedeltà e diligenza.
Lo stesso inoltre, entro dieci giorni da tale momento, deve iniziare l'inventario dei beni (immobili, mobili, crediti e debiti) del minore per terminarlo entro i successivi trenta giorni.
Hanno l’obbligo di informare il Giudice Tutelare (comunicando anche i propri recapiti per poter essere contattati) per l’apertura della tutela: l’ufficiale dello stato civile che riceve la dichiarazione di morte di una persona la quale ha lasciato figli in età minore oppure la dichiarazione di nascita di un figlio di genitori ignoti; il notaio che procede alla pubblicazione di un testamento contenente la designazione di un tutore o protutore; i parenti entro il 3° grado; la persona designata quale tutore o protutore.
L’ufficio tutelare è essenzialmente gratuito.
Solo nei casi in cui esso sia particolarmente gravoso per l’entità del patrimonio e le attività da compiere, può essere assegnata al tutore un’equa indennità.
Leggi anche
- Quando interviene la tutela dei minori?
- Cosa si intende per tutela dei minori?
- Quando i servizi sociali vengono a casa?
- Quali sono i tre step della tutela dei minori?
- Che cos'è il servizio tutela minori?
- Qual è il compenso per un tutore minorile?
- In che caso l'assistente sociale ti può togliere un bambino?
- Quando i nonni possono chiedere l'affidamento dei nipoti?
- Quanto guadagna un tutore al mese?