Cosa si intende per tutela dei minori?

Assia Ferretti
2025-07-21 20:00:14
Numero di risposte
: 12
La tutela è uno strumento per proteggere il minore quando entrambi i genitori sono morti o quando, per altre cause, non possono esercitare la potestà genitoriale.
Il tutore è di regola la persona designata dal genitore che per ultimo ha esercitato la potestà.
Il tutore deve aver cura della persona del minore, rappresentare il minore in tutti gli atti civili, amministrare i beni del minore, procedere alla formazione dell’inventario dei beni del minore, tenere regolare contabilità e annualmente rendere conto al Giudice.
Il tutore assume le funzioni dopo aver prestato, davanti al Giudice Tutelare, il giuramento di esercitare l'ufficio con fedeltà e diligenza.
Colui che è nominato non può sottrarsi alla nomina, a meno che abbia più di 65 anni, tre figli minori, sia gravemente ammalato, eserciti già altra tutela.
Il Giudice Tutelare può nominare, oltre al tutore, un protutore con funzione di rappresentare il minore in caso di conflitto di interessi di quest'ultimo con il tutore.
Leggi anche
- Quando interviene la tutela dei minori?
- Come ottenere la tutela di un minore?
- Quando i servizi sociali vengono a casa?
- Quali sono i tre step della tutela dei minori?
- Che cos'è il servizio tutela minori?
- Qual è il compenso per un tutore minorile?
- In che caso l'assistente sociale ti può togliere un bambino?
- Quando i nonni possono chiedere l'affidamento dei nipoti?
- Quanto guadagna un tutore al mese?