:

Cosa afferma l'articolo 7 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione europea 2012?

Emidio Bianco
Emidio Bianco
2025-07-29 04:42:44
Numero di risposte : 19
0
Ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e delle proprie comunicazioni. I diritti di cui all'articolo 7 corrispondono a quelli garantiti dall'articolo 8 della CEDU. Conformemente all'articolo 52, paragrafo 3, il significato e la portata di questi diritti sono identici a quelli del corrispondente articolo della CEDU. Le limitazioni che vi possono legittimamente essere apportate sono pertanto quelle autorizzate ai sensi del suddetto articolo 8, che recita: 1. Ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e della propria corrispondenza. 2. Non può esservi ingerenza di una autorità pubblica nell’esercizio di tale diritto a meno che tale ingerenza sia prevista dalla legge e costituisca una misura che, in una società democratica, è necessaria alla sicurezza nazionale, alla pubblica sicurezza, al benessere economico del paese, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla protezione della salute o della morale, o alla protezione dei diritti e delle libertà altrui.
Luca Moretti
Luca Moretti
2025-07-21 23:01:44
Numero di risposte : 23
0
L'articolo 7 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione europea 2012 afferma il rispetto della vita privata e familiare. Ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e delle proprie comunicazioni. Il rispetto della vita privata e familiare è un diritto fondamentale che deve essere protetto dalla legge. La vita privata e familiare delle persone fisiche è protetta dalla legge contre ogni ingerenza arbitraria. La protezione della vita privata e familiare è essenziale per la dignità e il benessere delle persone.