Cosa esclude la punibilità?

Michele Grasso
2025-07-21 23:51:53
Numero di risposte
: 16
Le scriminanti rendono lecito un fatto contemplato da una norma incriminatrice.
Le cause di esclusione della colpevolezza rendono non colpevole un fatto tipico, antigiuridico.
Le cause di non punibilità in senso stretto rendono non punibile un fatto tipico, antigiuridico e colpevole.
Situazioni che si collocano all’esterno della struttura del reato e non incidono sull’esistenza dello stesso, limitandosi solamente a inibire l’applicazione della pena.
Sebbene permangano antigiuridicità e colpevolezza, ragioni di pratica convenienza politico criminale conducono ad escludere l’applicazione della sanzione penale, per l’esigenza di salvaguardare contro interessi che risulterebbero altrimenti lesi da un’applicazione della pena nel caso concreto.
Ragioni di pratica convenienza politico criminale conducono ad escludere l’applicazione della sanzione penale, per l’esigenza di salvaguardare contro interessi che risulterebbero altrimenti lesi da un’applicazione della pena nel caso concreto, es immunità.

Ausonio Mancini
2025-07-21 21:41:35
Numero di risposte
: 10
La nozione utilizzata dal codice penale “cause di esclusione della pena” racchiude in sé situazioni eterogenee, non riconducibili ad un principio ispiratore unitario, ma accomunate dal solo fatto che la loro sussistenza esclude la sanzione penale.
All’interno delle cause di esclusione della pena possono individuarsi tre differenti categorie: le cause di giustificazione; le cause di esclusione della colpevolezza (scusanti); le cause di non punibilità in senso stretto.
Le cause di giustificazione, come la legittima difesa, rispondono ad un’esigenza di non contraddizione: l'ordinamento giuridico non può consentire o imporre un determinato comportamento con una certa disposizione e, contestualmente, incriminarlo con un’altra disposizione.
Le cause di esclusione della colpevolezza (scusanti) escludono la rimproverabilità di un soggetto per un certo fatto.
Le cause di non punibilità in senso stretto, infine, escludono la punibilità di un fatto tipico, antigiuridico e colpevole.
Si fondano su una valutazione di opportunità del Legislatore che, per salvaguardare determinati contro-interessi che verrebbero lesi dall’applicazione della pena, reputa di non intervenire con la sanzione.
Leggi anche
- Qual è la direttiva europea sulla tratta di esseri umani?
- Cosa sono gli indicatori di tratta?
- Non punibilità vittime di tratta?
- Che cos'è l'identificazione delle vittime di tratta?
- Cosa introduce la direttiva europea?
- Cosa afferma l'articolo 7 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione europea 2012?
- Quali sono gli indicatori di comportamento?
- Quali sono gli indicatori sociali?
- Cosa dice l'articolo 54 del codice penale?