Quali sono i problemi delle aree protette?

Clea Montanari
2025-07-21 23:54:17
Numero di risposte
: 8
Il problema è che ora il Parlamento sembra intenzionato a porre delle pesanti modifiche a questa normativa, andando a peggiorare concretamente la gestione futura delle aree naturali protette italiane. Una proposta di legge in discussione al Senato intende apportare delle modifiche che finirebbero per peggiorarla pesantemente. Se è vero che dopo 25 anni qualsiasi legge necessita di una verifica e di modifiche, è altrettanto vero che il testo in discussione non risolve nessuno dei problemi evidenziatesi nella gestione delle aree protette, ma anzi finisce per aggravarli, complici numerose modifiche apportate in maniera disorganica degli anni passati.
Spicca tra i punti contestati il fatto che, secondo le modifiche proposte, per coprire cariche di vertice nella gestione dei parchi naturali non sarà più necessario vantare conoscenze specifiche e scientifiche.
Tra le altre derive lamentate dalle associazioni c’è il fatto che non solo i vertici, ma anche i consigli direttivi verrebbero aperti a portatori di interessi economici, con il rischio di veder subentrare anche interessi venatori.
Ha creato scalpore, poi, la possibile cancellazione del Parco nazionale del Delta del Po.
Non sappiamo considerati i tempi della legislatura e i moltissimi nodi da sciogliere, come andrà avanti l’esame del disegno di legge, ma per quella responsabilità che sentiamo di avere verso le future generazioni, vi chiediamo una pausa di riflessione che consenta approfondimenti e analisi, indispensabili considerato che è in gioco un patrimonio culturale e naturale senza uguali.

Stefania Gallo
2025-07-21 20:26:49
Numero di risposte
: 5
I comportamenti da evitare nelle aree naturali protette includono il divieto di praticare motocross, guidare fuoristrada e condurre veicoli a motore fuori dalle strade carrabili.
I cani devono essere tenuti rigorosamente al guinzaglio.
C'è il divieto di abbandono di rifiuti e di raccolta di fiori, funghi e altri elementi naturali.
C'è il divieto di liberare animali esotici provenienti dagli altri ecosistemi.
C'è il divieto di sorvolo per gli aerei e di utilizzo di droni.
Sono banditi parapendio e percorsi di arrampicata.
Bisogna evitare di riprodurre musica a volumi elevati e, in generale, di introdurre fonti sonore che disturbino la fauna.
C'è il divieto di illuminazione serale e notturna degli edifici.
C'è il divieto di accensione di fuochi e di manifestazioni pirotecniche.
C'è il divieto di avvicinamento a siti dove nidifichi o viva fauna naturale selvatica e, in caso di incontri ravvicinati, obbligo di tenere un atteggiamento discreto e rispettoso, evitando comportamenti di disturbo come voce alta, movimenti scomposti, avvicinamento eccessivo agli animali o inseguimento.
Leggi anche
- Cosa dice la legge Quadro sulle aree protette?
- Chi gestisce le aree protette?
- Quale fra i seguenti rappresenta uno dei divieti previsti dalla normativa a tutela delle aree protette?
- Quali tipi di aree protette comprende la legge 394?
- Cosa si intende per aree protette?
- Qual è la legge quadro sulla disabilità?
- Cosa sono gli Enti di gestione?
- Cosa non si può fare nelle aree protette?
- Quali azioni sono consentite in un'area protetta o in un parco nazionale?