:

Come ottenere fondi per la scuola?

Walter Ruggiero
Walter Ruggiero
2025-08-04 04:33:13
Numero di risposte : 17
0
Per ottenere i fondi del PNRR scuole è necessario che l’amministrazione di una scuola si iscriva al portale dedicato https://padigitale2026.gov.it/. In questo portale è possibile scegliere il tipo di finanziamento desiderato. Nel caso specifico, la richiesta verterà appunto sui fondi per rifare il sito web. Per richiedere i fondi, l’amministrazione o l’ufficio di segreteria dovrà effettuare alcuni passaggi: cercare gli avvisi che ci interessano, in questo caso per rifare il sito web (“Esperienza del Cittadino nei Servizi Pubblici”). seguire la procedura guidata per configurare il pacchetto inviare ufficialmente la domanda di richiesta fondi prendere visione dello stato della procedura tramite gli avvisi sul portale. Le direttive tecniche sono abbastanza stringenti, quindi le scuole, se non sono in grado di provvedere da sole, possono richiedere l’aiuto di professionisti esterni. Se qualche passaggio non è chiaro, a questo indirizzo si può vedere un video tutorial esplicativo dei vari passaggi: https://padigitale2026.gov.it/come-partecipare/candida-pa/.
Vincenzo Fiore
Vincenzo Fiore
2025-07-22 03:05:34
Numero di risposte : 23
0
Il servizio La piattaforma di crowdfunding del Ministero dell’Istruzione è accessibile attraverso internet selezionando il sito https://idearium.istruzione.it/ ed è finalizzata alla gestione dei progetti di crowdfunding attraverso i quali le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, statali, possono finanziare i propri progetti con i contributi di privati sostenitori. Le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, statali, possono finanziare i propri progetti con i contributi di privati sostenitori. I privati sostenitori possono accedere alla piattaforma utilizzando le proprie credenziali IAM o attraverso il sistema di identità digitale. I contributi possono essere versati da parte dei privati sostenitori attraverso il sistema elettronico di pagamenti PagoPA. Per il personale della scuola essere in possesso di un'utenza valida per l'accesso al servizio SIDI. Per i privati essere in possesso delle credenziali IAM oppure di SPID. Il servizio online è disponibile tutti i giorni, 24h su 24h.
Luca Moretti
Luca Moretti
2025-07-22 02:38:18
Numero di risposte : 33
0
La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale. I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare. I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale e della gioventù. Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.
Marzio Lombardi
Marzio Lombardi
2025-07-22 01:32:52
Numero di risposte : 23
0
Il Ministero mette a disposizione 600 milioni di € per la realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento finalizzati a promuovere le competenze digitali e di innovazione nell'ambito di Science, Technology, Engineering e Mathematics. Scopri come utilizzare i fondi. Next Generation Classrooms è il titolo della prima azione del Piano Scuola 4.0, per realizzare ambienti fisici e digitali di apprendimento caratterizzati da spazi, arredi e attrezzature innovative e un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro efficace utilizzo. Scopri come utilizzare i fondi. L'intervento è finalizzato a misurare, monitorare e ridurre i Divari Territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e porre in atto una strategia strutturata per il contrasto alla dispersione scolastica. Scopri come utilizzare i fondi.
Luciano D'amico
Luciano D'amico
2025-07-22 00:09:13
Numero di risposte : 21
0
Fondi edilizia scolastica per avvio anno scolastico 2021-2022 Fondi edilizia scolastica per avvio anno scolastico 2020-2021 Finanziamenti Province e Città metropolitane Fondi INAIL Fondi PON FONDO COMMA 140 PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI SCOLASTICI SCUOLE SICURE 8 x 1000 SCUOLE BELLE Piano Nazionale Scuole Sicure